S.C. Direzione Medica di Presidio - ASST Monza
Direzione Medica di Presidio
Descrizione:
Mission
La mission della Direzione Medica di Presidio (DMP), recependo quella aziendale, è l’accoglienza del paziente come persona nella sua integrità, costruendo con lui e per lui un percorso di cura adatto alle sue esigenze di salute.
In ambito sanitario è garante del governo clinico, inteso come sistema integrato attraverso il quale si avviano progetti di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e si assicurano elevati livelli di assistenza e di integrazione professionale. A tal fine, opera in stretta collaborazione con tutte le Strutture aziendali, sia sanitarie, sia amministrative, coordinando le azioni finalizzate al miglioramento dell’efficacia e dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie.
Competenze e attività di rilievo
Su indicazione della Direzione Strategica, concorre al raggiungimento degli obiettivi strategici definiti in ambito aziendale.
Le principali competenze/attività della S.C. Direzione Medica di Presidio sono:
- Igienico sanitarie e di prevenzione (coordinamento dell’attività dell’Ufficio Epidemiologico, in merito anche alla sorveglianza e alla raccolta dati correlata all’epidemia da COVID-19; gestione dei rifiuti sanitari; gestione dell’attività di disinfestazione)
- Medico legali e di legislazione sanitaria (gestione dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria, per quanto di competenza; attività di medicina necroscopica e gestione denunce di morte; partecipazione al CVS; partecipazione dei dirigenti medici della DMP alla Commissione Medica Locale Patenti della Provincia MB in qualità di membri)
- Gestione della documentazione sanitaria (regolamenta l’accesso, la custodia e la conservazione in archivio cartelle cliniche e del processo di richiesta e rilascio di copia conforme)
- Governo clinico (coordinamento delle strutture complesse e dei Dipartimenti per promuovere sinergie di lavoro su temi e progetti specifici di carattere interdisciplinare; vigilanza sulla programmazione dei turni di guardia e pronta disponibilità oltre alle attività dei medici dei reparti di degenza e dei servizi; bed management, organizzazione dei letti di degenza, anche modificando l’assetto dell’Ospedale in funzione delle necessità di ricovero del Pronto Soccorso in condizioni di iperafflusso; raccolta e trasmissione flussi informativi sanitari; gestione del prericovero chirurgico ed assegnazione delle sedute operatorie; coordinamento dell’attività di screening per garantire i volumi richiesti)
- Edilizia sanitaria ed accreditamento istituzionale (coordinamento delle attività relative alle modifiche di assetto e strutturali legate alla ristrutturazione edilizia in corso, garantendo una costante collaborazione tra le diverse strutture coinvolte e i responsabili delle ditte del cantiere; gestione rapporti con ATS Brianza per l’accreditamento dei reparti/servizi ristrutturati)
- Coordinamento delle attività per la diffusione della cultura della donazione degli organi e per l’organizzazione delle attività di prelievo
- Tempi d’attesa (programmazione dell’attività ambulatoriale, monitoraggio dei tempi d’attesa e pubblicazione dei dati sul sito aziendale)
- Gestione dei trasporti sanitari secondari
- Partecipazione attiva a Comitati/Gruppi di lavoro:
- Comitato Valutazione Sinistri
- Comitato trasfusionale ospedaliero per il buon uso del sangue
- Gruppo di Coordinamento per la gestione integrata delle malattie rare tra HSG e FMBBM
- Comitato Etico della Provincia di Monza Brianza
- Comitato scientifico per la formazione
- Comitato Infezioni Ospedaliere
- Commissione Dispositivi Medici
- Comitato tempi d’attesa
- Comitato Zonale
- Commissione Paritetica per la Libera Professione
La DMP è una Struttura Complessa diretta dal Direttore Medico di Presidio, che comprende tre Strutture Semplici (SS):
- Archivio clinico aziendale e attività medico legali
- Coordinamento di donazione organi e tessuti
- Igiene Ospedaliera
I settori afferenti alla DMP sono i seguenti:
- Ambulatori Centralizzati (AMB)
- Blocchi Operatori (BO)
- Centrale di Sterilizzazione (CSSG)
- Centro Locale Prelievo (CLP)
- Prericovero Centralizzato
- Segreteria di Direzione (trasversale a tutta la DMP)
- Segreteria per esterni
- Segreteria DSM Dipendenze
- Servizio Dietetico (SD)
- Servizio Disinfestazione
- Servizio Sociale
- Servizio Tanatologico
- Ufficio Archivio Clinico (UAC)
- Ufficio Epidemiologico
- Ufficio Flussi
Il Direttore Medico di Presidio è componente del Collegio di Direzione, così come previsto dal Piano di Organizzazione Aziendale Strategico 2016-2022 (approvato con delibera n. 1255 del 28.10.2016, modificato con delibera 922 del 18.06.2021 e ulteriormente modificato dalle delibere n. 321 del 4.11.2021 e n. 570 del 7.6.2022), organo di cui si avvale il Direttore Generale per il governo delle attività cliniche, la programmazione e valutazione delle attività tecnico-sanitarie e di quelle ad alta integrazione sanitaria, l’elaborazione dei programmi di attività dell’azienda, l’organizzazione e sviluppo dei servizi, la formulazione dei programmi di formazione e l’individuazione delle soluzioni organizzative per l’attuazione dell’attività libero-professionale intramuraria. La Direzione Medica di Presidio, nell’assetto organizzativo delineato dal POAS, afferisce alla Direzione Sanitaria e ha compiti di orientamento, indirizzo e coordinamento delle attività cliniche.
La sorveglianza in ambito della radioprotezione è stata delegata dalla Direzione Aziendale della ASST Monza alla S.C. Fisica Sanitaria con il compito, in accordo con la DMP, di gestire e organizzare l’iter procedurale dell’attività.
Il Direttore Medico di Presidio ha delega di firma sugli atti relativi alla radioprotezione.
L’Ospedale San Gerardo è sede universitaria, come regolamentato dalla convenzione in essere con l’Università degli Studi Milano Bicocca (delibera n. 46798 del 3.12.1999 e successivi rinnovi). In particolare, la DMP coordina e controlla la frequentazione degli studenti / specializzandi all’interno dell’Ospedale San Gerardo.
In attesa dell’adozione del decreto ministeriale di riconoscimento e trasformazione in Fondazione IRCCS di diritto pubblico, è attiva per l’area materno-infantile una convenzione tra ASST Monza e Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (FMBBM), in attuazione della DGR n. X/6431 del 3.04.2017 e n. X/3558 del 6.05.2017.
Sedi, orari e modalità di accesso
Struttura | Sede | Orari |
Ambulatori Centralizzati | Palazzina accoglienza primo, secondo, terzo e quarto piano | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Blocchi Operatori | Blocchi operatori A, B, C, D, E 1° piano corpo posteriore Settori A e B Blocco operatorio F piano 1°S settore D | Da lun a ven 7.30 – 21.00 S.O. urgenza 24/24h |
Centrale di Sterilizzazione | Piano 1°S settore A | 7.00 – 14.40 lun - sab apertura gli utenti l’attività si svolge 24/24h |
Centro Locale Prelievo | Presso S.C. Neurorianimazione 1° piano settore D | 8.00 – 16.00 Reperibile 24/24h |
Prericovero Centralizzato | Piano terra avancorpo settore C | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Segreteria Direzione Medica Segreteria per esterni | 1° piano avancorpo settore A | Da lunedì a venerdì 8.30 – 16.00 |
Servizio Dietetico | 11° piano settore C | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Servizio Disinfestazione | Piano 2°S settore E | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Servizio Sociale | Villa Serena, piano terra, aula Smeraldo | Da lunedì a venerdì 8.30 – 16.00 |
Servizio Tanatologico | Piano 1°S settore A | Da lunedì a venerdì 8.00 – 17.00 Sabato 8.00 – 15.00 Domenica e festivi 8.00 – 12.00 |
Ufficio Archivio Clinico | 1° piano settore B | Lun, merc e ven 8.30 – 12.30 e 13.30-16.00 Martedi e giovedì Solo telefonico |
Ufficio Epidemiologico | 1° piano avancorpo settore A | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Ufficio Flussi e Controllo Interno | 1° piano avancorpo settore A | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Segreteria DSM Dipendenze | 1° piano avancorpo settore A | Da lunedì a venerdì 8.30 – 16.00 |
Accreditamenti e certificazioni
Certificazione UNI EN ISO 9001 (Governo clinico e Sorveglianza igienico sanitaria)
Direttore Medico di Presidio:
DOTT. Luca BresolinDirezione Medica di Presidio
Avancorpo settore A, 1° pianoDirettore Medico di Presidio
Mission
La mission della Direzione Medica di Presidio (DMP), recependo quella aziendale, è l’accoglienza del paziente come persona nella sua integrità, costruendo con lui e per lui un percorso di cura adatto alle sue esigenze di salute.
In ambito sanitario è garante del governo clinico, inteso come sistema integrato attraverso il quale si avviano progetti di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e si assicurano elevati livelli di assistenza e di integrazione professionale. A tal fine, opera in stretta collaborazione con tutte le Strutture aziendali, sia sanitarie, sia amministrative, coordinando le azioni finalizzate al miglioramento dell’efficacia e dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie.
Competenze e attività di rilievo
Su indicazione della Direzione Strategica, concorre al raggiungimento degli obiettivi strategici definiti in ambito aziendale.
Le principali competenze/attività della S.C. Direzione Medica di Presidio sono:
- Igienico sanitarie e di prevenzione (coordinamento dell’attività dell’Ufficio Epidemiologico, in merito anche alla sorveglianza e alla raccolta dati correlata all’epidemia da COVID-19; gestione dei rifiuti sanitari; gestione dell’attività di disinfestazione)
- Medico legali e di legislazione sanitaria (gestione dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria, per quanto di competenza; attività di medicina necroscopica e gestione denunce di morte; partecipazione al CVS; partecipazione dei dirigenti medici della DMP alla Commissione Medica Locale Patenti della Provincia MB in qualità di membri)
- Gestione della documentazione sanitaria (regolamenta l’accesso, la custodia e la conservazione in archivio cartelle cliniche e del processo di richiesta e rilascio di copia conforme)
- Governo clinico (coordinamento delle strutture complesse e dei Dipartimenti per promuovere sinergie di lavoro su temi e progetti specifici di carattere interdisciplinare; vigilanza sulla programmazione dei turni di guardia e pronta disponibilità oltre alle attività dei medici dei reparti di degenza e dei servizi; bed management, organizzazione dei letti di degenza, anche modificando l’assetto dell’Ospedale in funzione delle necessità di ricovero del Pronto Soccorso in condizioni di iperafflusso; raccolta e trasmissione flussi informativi sanitari; gestione del prericovero chirurgico ed assegnazione delle sedute operatorie; coordinamento dell’attività di screening per garantire i volumi richiesti)
- Edilizia sanitaria ed accreditamento istituzionale (coordinamento delle attività relative alle modifiche di assetto e strutturali legate alla ristrutturazione edilizia in corso, garantendo una costante collaborazione tra le diverse strutture coinvolte e i responsabili delle ditte del cantiere; gestione rapporti con ATS Brianza per l’accreditamento dei reparti/servizi ristrutturati)
- Coordinamento delle attività per la diffusione della cultura della donazione degli organi e per l’organizzazione delle attività di prelievo
- Tempi d’attesa (programmazione dell’attività ambulatoriale, monitoraggio dei tempi d’attesa e pubblicazione dei dati sul sito aziendale)
- Gestione dei trasporti sanitari secondari
- Partecipazione attiva a Comitati/Gruppi di lavoro:
- Comitato Valutazione Sinistri
- Comitato trasfusionale ospedaliero per il buon uso del sangue
- Gruppo di Coordinamento per la gestione integrata delle malattie rare tra HSG e FMBBM
- Comitato Etico della Provincia di Monza Brianza
- Comitato scientifico per la formazione
- Comitato Infezioni Ospedaliere
- Commissione Dispositivi Medici
- Comitato tempi d’attesa
- Comitato Zonale
- Commissione Paritetica per la Libera Professione
La DMP è una Struttura Complessa diretta dal Direttore Medico di Presidio, che comprende tre Strutture Semplici (SS):
- Archivio clinico aziendale e attività medico legali
- Coordinamento di donazione organi e tessuti
- Igiene Ospedaliera
I settori afferenti alla DMP sono i seguenti:
- Ambulatori Centralizzati (AMB)
- Blocchi Operatori (BO)
- Centrale di Sterilizzazione (CSSG)
- Centro Locale Prelievo (CLP)
- Prericovero Centralizzato
- Segreteria di Direzione (trasversale a tutta la DMP)
- Segreteria per esterni
- Segreteria DSM Dipendenze
- Servizio Dietetico (SD)
- Servizio Disinfestazione
- Servizio Sociale
- Servizio Tanatologico
- Ufficio Archivio Clinico (UAC)
- Ufficio Epidemiologico
- Ufficio Flussi
Il Direttore Medico di Presidio è componente del Collegio di Direzione, così come previsto dal Piano di Organizzazione Aziendale Strategico 2016-2022 (approvato con delibera n. 1255 del 28.10.2016, modificato con delibera 922 del 18.06.2021 e ulteriormente modificato dalle delibere n. 321 del 4.11.2021 e n. 570 del 7.6.2022), organo di cui si avvale il Direttore Generale per il governo delle attività cliniche, la programmazione e valutazione delle attività tecnico-sanitarie e di quelle ad alta integrazione sanitaria, l’elaborazione dei programmi di attività dell’azienda, l’organizzazione e sviluppo dei servizi, la formulazione dei programmi di formazione e l’individuazione delle soluzioni organizzative per l’attuazione dell’attività libero-professionale intramuraria. La Direzione Medica di Presidio, nell’assetto organizzativo delineato dal POAS, afferisce alla Direzione Sanitaria e ha compiti di orientamento, indirizzo e coordinamento delle attività cliniche.
La sorveglianza in ambito della radioprotezione è stata delegata dalla Direzione Aziendale della ASST Monza alla S.C. Fisica Sanitaria con il compito, in accordo con la DMP, di gestire e organizzare l’iter procedurale dell’attività.
Il Direttore Medico di Presidio ha delega di firma sugli atti relativi alla radioprotezione.
L’Ospedale San Gerardo è sede universitaria, come regolamentato dalla convenzione in essere con l’Università degli Studi Milano Bicocca (delibera n. 46798 del 3.12.1999 e successivi rinnovi). In particolare, la DMP coordina e controlla la frequentazione degli studenti / specializzandi all’interno dell’Ospedale San Gerardo.
In attesa dell’adozione del decreto ministeriale di riconoscimento e trasformazione in Fondazione IRCCS di diritto pubblico, è attiva per l’area materno-infantile una convenzione tra ASST Monza e Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (FMBBM), in attuazione della DGR n. X/6431 del 3.04.2017 e n. X/3558 del 6.05.2017.
Sedi, orari e modalità di accesso
Struttura | Sede | Orari |
Ambulatori Centralizzati | Palazzina accoglienza primo, secondo, terzo e quarto piano | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Blocchi Operatori | Blocchi operatori A, B, C, D, E 1° piano corpo posteriore Settori A e B Blocco operatorio F piano 1°S settore D | Da lun a ven 7.30 – 21.00 S.O. urgenza 24/24h |
Centrale di Sterilizzazione | Piano 1°S settore A | 7.00 – 14.40 lun - sab apertura gli utenti l’attività si svolge 24/24h |
Centro Locale Prelievo | Presso S.C. Neurorianimazione 1° piano settore D | 8.00 – 16.00 Reperibile 24/24h |
Prericovero Centralizzato | Piano terra avancorpo settore C | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Segreteria Direzione Medica Segreteria per esterni | 1° piano avancorpo settore A | Da lunedì a venerdì 8.30 – 16.00 |
Servizio Dietetico | 11° piano settore C | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Servizio Disinfestazione | Piano 2°S settore E | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Servizio Sociale | Villa Serena, piano terra, aula Smeraldo | Da lunedì a venerdì 8.30 – 16.00 |
Servizio Tanatologico | Piano 1°S settore A | Da lunedì a venerdì 8.00 – 17.00 Sabato 8.00 – 15.00 Domenica e festivi 8.00 – 12.00 |
Ufficio Archivio Clinico | 1° piano settore B | Lun, merc e ven 8.30 – 12.30 e 13.30-16.00 Martedi e giovedì Solo telefonico |
Ufficio Epidemiologico | 1° piano avancorpo settore A | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Ufficio Flussi e Controllo Interno | 1° piano avancorpo settore A | Da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00 |
Segreteria DSM Dipendenze | 1° piano avancorpo settore A | Da lunedì a venerdì 8.30 – 16.00 |
Accreditamenti e certificazioni
Certificazione UNI EN ISO 9001 (Governo clinico e Sorveglianza igienico sanitaria)
E-mail: dir.sanitaria.presidio@asst-monza.it
Segreteria: tel 039.2333330 – 039.2333690
Direttore Medico di Presidio: dr. Luca Bresolin
Staff medico: Dr. Antonio Piscitelli, Dr. Marco Rosa, Dr.ssa Lucia Maria Siciliano, Dr.ssa Francesca Zangirolami
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 28/12/2022