Vaccinazione gratuita contro l’Herpes Zoster: quattro date a marzo per i cittadini nati dal 1952 al 1958
Vaccinazione gratuita contro l’Herpes Zoster: quattro date a marzo per i cittadini nati dal 1952 al 1958
02 marzo 2023
Notizia

Regione Lombardia mette a disposizione gratuitamente ai cittadini nati dal 1952 al 1958 la vaccinazione anti Herpes zoster (comunemente detto Fuoco di sant’Antonio).
Cos'è l'Herpes zoster?
L'Herpes zoster una patologia causata dalla riattivazione del virus Varicella zoster latente all’interno dell’organismo.
La malattia si manifesta con la comparsa, in una parte localizzata del corpo, di vescicole accompagnate da dolore, bruciore, prurito. A volte, dopo la fase acuta della malattia possono comparire complicanze.
Che vaccino viene somministrato?
Il vaccino è un vaccino ricombinante e viene somministrato in due dosi, a distanza di almeno due mesi l'una dall'altra, per una copertura che duri negli anni.
Come prenotare e in quale ambulatorio recarsi
Per prenotare scrivere una email a monza.vaccinazioni@asst-monza.it.
La somministrazione del vaccino verrà effettuata presso l'ambulatorio di via De Amicis n.17 a Monza.
Quando
L'Ospedale San Gerardo aderisce alla campagna regionale gratuita per cittadini nati del 1952 al 1958 con quattro date nel mese di marzo:
-
giovedì 9 marzo, dalle ore 16 alle 18.30
-
martedì 21 marzo, dalle ore 16 alle 18.30
-
martedì 28 marzo, dalle ore 16 alle 18.30
-
mercoledì 29 marzo, dalle ore 16 alle 18.30
Per tutti i cittadini a elevata fragilità
Ricordiamo che la vaccinazione anti Herpes zoster è gratuita per tutte le persone a elevata fragilità a partire dai 18 anni di età affette da:
-
diabete mellito complicato
-
soggetti con patologia cardiovascolare – classe NYHA >=3
-
soggetti con BPCO e asma severo (FEV1 60%-80%)
-
soggetti con immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva
-
soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster
È inoltre gratuita per le persone a partire dai 50 anni di età affette da:
-
diabete mellito
-
patologie cardiovascolari
-
broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) patologia cardiovascolare
-
soggetti destinati a terapie immunosoppressive