Update in chirurgia d’urgenza - dall’ambulatorio di medicina generale alla sala operatoria e ritorno
19 maggio
Update in chirurgia d’urgenza - dall’ambulatorio di medicina generale alla sala operatoria e ritorno
Formazione

19 maggio, Centro Congressi Enrico Pogliani - Ospedale San Gerardo via Pergolesi, 33 - Monza.
Il Corso è gratuito, a numero chiuso, accreditato per massimo 25 partecipanti.
Razionale Scientifico
L’incontro ha lo scopo di favorire e facilitare la gestione integrata, tra ospedale e territorio, del paziente acuto che necessita di intervento in Chirurgia d’Urgenza. Si rivolgerà particolare attenzione alla gestione del rischio di TEV durante e dopo l’intervento. Saranno discusse esperienze in real life, con focus sulle terapie anticoagulanti per la profilassi del TEV, secondo le Indicazioni delle linee guida europee. Durante il corso gli specialisti ambulatoriali e ospedalieri si confronteranno su aspetti diagnostici e terapeutici riguardanti il paziente che è stato costretto a ricorrere al Pronto Soccorso, in un momento particolare come quello vissuto negli ultimi due anni, fortemente condizionato dall’emergenza COVID.
Responsabile Scientifico
Luca Fattori
Faculty
Marco Cereda
Marco Ceresoli
Luca Degrate
Luca Fattori
Giulia Lo Bianco
Stefano Perrone
Programma Scientifico
WELCOME COFFEE
19:00 - 19:15 Apertura segreteria e registrazione partecipanti - Saluti dell’autorità
19:15 - 19:25 Introduzione e obiettivi del corso - Luca Fattori
19:25 - 19:45 La Chirurgia d’urgenza di Monza: organizzazione del servizio ed esperienze cliniche - Stefano Perrone
19:45 – 20:05 Quando e come inviare un paziente al Pronto Soccorso - Luca Degrate
20:05 - 20:15 Discussione
20:15 - 20:55 Descrizione di esperienze in real life - Giulia Lo Bianco
- Appendicite
- Diverticolite
- Colecistite
- Politrauma
20:55 - 21:05 Discussione
21:05 - 21:25 Moderni percorsi terapeutici: Fast Track Surgery e protocolli ERAS - Marco Ceresoli
21:25 - 21:45 La gestione del rischio nella fase post- dimissione - Luca Fattori
- Focus sul rischio tromboembolico
21:45 – 22:15 Descrizione di esperienze in real life - Marco Cereda
- Paziente operato: occlusione intestinale
- Paziente non operato: colecistite nell’anziano
- Paziente politraumatizzato: il trauma lieve e il trauma grave
22:15 - 22:25 Discussione
22:25 – 22:35 Take-Home Message - Luca Fattori, Stefano Perrone
22:35-22:45 Somministrazione questionario di apprendimento ECM
22:45-23:00 Chiusura del corso
Provider ECM e Segreteria organizzativa
MICOM srl Provider id 758 Via Savona 97 20144 – Milano
Tel 02 895 18 895 Fax 02 895 18 954
È possibile richiedere l’iscrizione alla Segreteria Organizzativa MICOM inviando i propri dati tramite e-mail a micom@micom.it. L’iscrizione verrà accettata in base all’ordine cronologico di arrivo.
- Update-in-chirurgia-2.pdf - pdf 247KB