SF Ginecologia
Vedi anche
03/12/2021
Fondazione Onda premia il San Gerardo “in rosa”
Menzione “Ospedale amico del Perineo”
Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha assegnato i Bollini Rosa per il biennio 2022-2023 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere. Tra questi il San Gerardo che ha ottenuto tre Bollini Rosa e la “menzione speciale” come “Ospedale amico del Perineo”.
Una particolare attenzione è rivolta infatti quest’anno al tema delle lesioni perineali durante il parto che riguarda circa l’85 per cento delle donne che partoriscono, con un 3 per cento che riporta lesioni perineali di III o IV grado che coinvolgono anche lo sfintere anale. Per questo sono state assegnate delle “menzioni speciali” agli “Ospedali amici del Perineo”, ovvero 30 strutture con i Bollini Rosa che si distinguono per l’impegno nel campo della prevenzione e nella gestione del trauma perineale correlato all’evento nascita. Anche in questo caso il San Gerardo si è confermato una eccellenza.
“Da anni concentriamo il nostro impegno nella prevenzione, il riconoscimento precoce e la cura delle problematiche perineali, grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, coinvolgendo le scuole di Ostetricia e di specializzazione per sensibilizzare sul problema - sottolinea il prof. Fabio Landoni, Direttore della Clinica di Ginecologia Università degli Studi di Milano-Bicocca/Ospedale San Gerardo di Monza -. Siamo centro di riferimento per la scuola di ecografia del pavimento pelvico, per la formazione delle ostetriche e dei giovani medici in quest’ambito e organizziamo corsi di formazione teorico-pratici sulla diagnosi e la riparazione delle lesioni perineali. Questo riconoscimento ci rende orgogliosi e sottolinea l’importanza di una tematica a nostro parere fondamentale per il benessere e la salute della donna”.
Un successo che arriva a coronamento del lavoro di Matteo Frigerio e Alice Cola, responsabili dell’Utoginecologia.
Le “menzioni speciali” agli “Ospedali amici del Perineo” sono state assegnate da Claudio Crescini, Vicepresidente AOGOI, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani che commenta: “l’attenzione alla cura del perineo per la prevenzione delle conseguenze invalidanti che possono derivare da un parto vaginale è già da tempo viva e presente nei nostri punti nascita grazie alla passione per il proprio lavoro che anima gli operatori ostetrici. Anche in questo particolare ambito del lungo percorso della nascita il nuovo riconoscimento da parte di ONDA non è soltanto un attestato o una certificazione di merito ma è un mezzo di stimolo per tutti gli operatori del nostro Paese a realizzare quanto la ricerca scientifica e la clinica suggeriscono di fare per la protezione del perineo prima, durante e dopo il parto”.
La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da oltre 400 domande, ciascuna con un valore prestabilito, suddivise in 15 aree specialistiche più una sezione dedicata alla gestione dei casi di violenza sulle donne e sugli operatori sanitari. Un apposito Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, Professore di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali (zero, uno, due o tre) a seguito del calcolo del punteggio totale ottenuto nella candidatura, tenendo in considerazione anche gli elementi qualitativi di particolare rilevanza non valutati tramite il questionario (servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari).
Tre i criteri di valutazione tenuti in considerazione, la presenza di specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati, tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented, l’offerta di servizi relativi all’accoglienza delle utenti alla degenza della donna a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale) e infine il livello di preparazione dell’ospedale per la gestione di vittime di violenza fisica e verbale.

03/03/2022
La cura delle neoplasie ginecologiche in età avanzata
Presidente: Fabio Landoni
Comitato scientifico: Luca Bazzurini - Andrea Alberto Lissoni
Venerdì 25 marzo, Auditorium Enrico Pogliani - Ospedale San Gerardo via Pergolesi, 33 - Monza. Per iscriversi
Programma:
08.30 – 09.00 | Registrazione dei partecipanti |
09.00 – 09.30 | Saluto della autorità G. Innantuoni - Rettrice Università Milano Bicocca |
09.30 – 10.00 | Osservazioni dei flussi ospedalieri per area geografica, patologia ed età L. Cavalieri D’oro - ATS Monza Brianza |
10.00 – 10.50 | Valutazione degli endpoints e misurazione qualità dei risultati G. Apolone - Istituto Tumori Milano |
10.50 – 11.20 | Aspetti medico-legali e giuridici F. Marozzi - Vice presidente della Società Italiana di medicina legale e di Assicurazioni |
11.20 – 11.50 | Oncogeriatria: la ricerca dell’equilibrio tra under e overtreatment C. Russo - Centre Leon Berard, Lione |
11.50 – 12.15 | Valutazione anestesiologica pre operatoria M. Gili - ASST Monza Unimib |
12.15 – 12.30 | Terapia di supporto nella chemioterapia della paziente anziana A.A. Lissoni - ASST Monza Unimib |
12.30 – 13.00 | Scelte terapeutiche nelle pazienti affette da obesità F. Raspagliesi - Istituto Nazionale Tumori |
13.00 – 14.00 | Lunch |
14.00 – 15.15 | Sessione OVAIO
Discussione |
15.15 – 17.30 | Miscellanea
|
17.30 – 18.00 | Discussione e chiusura del congresso |
18.00 – 18.30 | Compilazione e consegna del questionario ECM |

07/04/2022
Nasce l’Unità dedicata alle problematiche del pavimento pelvico
Ogni anno 2500 prestazioni ambulatoriali
Novità all’Ospedale San Gerardo di Monza: nasce l’Unità del Pavimento Pelvico.
La Pelvic Floor Unit nasce nel contesto del reparto di Ginecologia Chirurgica diretto dal prof. Fabio Landoni, accreditata a livello nazionale dall’Associazione Italiana di Urologia Ginecologica (AIUG) e coordinata dal dott. Matteo Frigerio con l’aiuto della dott.ssa Alice Cola, avvalendosi delle competenze di diverse figure specialistiche, e di strumenti diagnostici quali l’urodinamica, l’ecografia del pavimento pelvico 2D e 3D e la cistoscopia.
“La Pelvic Floor Unit della ASST Monza - sottolinea il prof. Fabio Landoni - nasce dall’esigenza di offrire alle pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico il miglior percorso diagnostico- terapeutico, offrendo un approccio integrato. Le problematiche trattate includono incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti, prolasso genitale, lesioni ostetriche sfinteriali, complicanze protesiche genito-urinarie, dolore pelvico cronico, sindrome genitourinaria della menopausa. Il team è costantemente impegnato anche in attività di ricerca scientifica, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate”.
La possibilità di accedere ad una infrastruttura e ad un team specializzato nelle disfunzioni del pavimento pelvico garantisce la personalizzazione dei trattamenti, tra i quali la riabilitazione del pavimento pelvico, le iniezioni intravescicali di tossina botulinica, le instillazioni vescicali di acido ialuronico, la laserterapia, sino a ricorrere nei casi più complessi a trattamenti chirurgici individualizzati.
Il servizio si occupa annualmente dell’erogazione di circa 2500 prestazioni ambulatoriali e circa 100 procedure chirurgiche. Si può accedere al servizio previa valutazione di necessità da parte del Medico di Medicina Generale.
Con la nascita della Pelvic Floor Unit è stato creato anche un logo identificativo come punto di riferimento per le pazienti.
L’Ospedale San Gerardo ha ottenuto tre Bollini Rosa da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per il biennio 2022-2023 per i servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile.
