Campagna vaccinazione anti Covid-19
Campagna vaccinazione anti Covid-19
07 marzo 2023
Notizia

VACCINAZIONE PER I BAMBINI DAI 6 MESI AI 4 ANNI
A partire dal 27 dicembre 2022 i bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19 prenotando un appuntamento dalla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0049730-09/12/2022-DGPRE-DGPRE.
La vaccinazione è raccomandata in modo prioritario ai bambini che presentino condizioni di fragilità, come indicato dalla circolare ministeriale. I bambini appartenenti alle categorie a rischio potranno essere vaccinati anche prima del 27 dicembre, contattati direttamente dai centri che li hanno in carico.
L’appuntamento per la seconda dose verrà prenotato contestualmente e ad una distanza di 3 settimane dalla somministrazione della prima dose. La terza dose potrà essere somministrata almeno 8 settimane dopo il completamento del ciclo primario.
QUINTA DOSE - CITTADINI OVER 60
I cittadini di età pari o superiore a 60 anni che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 a mRNA monovalente possono prenotare l’appuntamento per un’ulteriore dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (5° dose) a mRNA bivalente (aggiornato alla variante BA.4-5) come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0043189 -17/10/2022 – DGPRE-DGPRE-P ad oggetto “Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19”.
L’ulteriore dose di richiamo (5° dose) può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla seconda dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Se non riesci ad accedere alla piattaforma di prenotazione, a breve saranno fornite le indicazioni per procedere con la registrazione dei dati ed effettuare la prenotazione.
QUARTA DOSE - CITTADINI OVER 12
I cittadini di età pari o superiore a 12 anni possono prenotare l’appuntamento per la seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (second booster), come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0040319-23/09/2022-DGPRE-DGPRE-P ad oggetto “Aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei vaccini a m-RNA bivalenti”.
La seconda dose di richiamo può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Ricorda di portare con te un documento di identità e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni.
Se non riesci ad accedere alla prenotazione puoi utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Ricorda di indicare la categoria di appartenenza, che stai prenotando una 2^ dose “booster” e i dati dell’ultima somministrazione ricevuta. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
TERZA DOSE
Cittadini tra i 5 e gli 11 anni
I cittadini di età compresa tra 5 e 11 anni che abbiano completato il ciclo primario di vaccinazione (prima e seconda dose) da almeno 120 giorni, possono accedere alla terza dose del vaccino anti Covid-19 prenotando un appuntamento.
La vaccinazione è raccomandata in modo prioritario ai cittadini che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute 0001398-13/01/2023-DGPRE-DGPRE-P.
I genitori/tutori di cittadini con un’età compresa tra i 5 e gli 11 anni che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati del minore. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Il giorno dell’appuntamento, il genitore/tutore legale del bambino dovrà presentarsi al centro vaccinale munito del Consenso Informato sottoscritto e comunicare al medico vaccinatore, in sede di anamnesi, le condizioni di salute del bambino e le eventuali reazioni alle altre vaccinazioni dell’infanzia.
Si precisa che:
-
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
-
i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.
Cittadini tra i 12 e i 17 anni
I cittadini maggiori di 12 anni (compiuti) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3° dose) di vaccino anti Covid-19, come previsto dalla circolare del Ministero della Salute 0001254-05/01/2022-DGPRE-DGPRE-P.
Si ricorda che la “dose booster” (3° dose) può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario, così come indicato dalla circolare del Ministero della Salute 0059207-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P.
I genitori/tutori di cittadini di età compresa tra i 12 e gli 17 anni che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione del minore e richiedere l’inserimento dei suoi dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione del vaccino.
Il giorno dell’appuntamento vaccinale il genitore/tutore legale dovrà:
- comunicare al medico vaccinatore del Centro Vaccinale che il minore non sia stato sottoposto alla somministrazione di vaccini vivi attenuati (ad es. influenza spray nasale, morbillo parotite rosolia e varicella, febbre gialla) nei 14 giorni precedenti e che non riceverà vaccini nei 14 giorni successivi alla vaccinazione anti Covid-19, oppure presentare certificato vaccinale del figlio/minore.
- Presentare il Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante.
Si precisa che:
- ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
- i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.
Cittadini con età uguale o maggiore di 18 anni
I cittadini over 18 che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3° dose) di vaccino anti Covid-19, come previsto dalla circolare del Ministero della Salute 0053886-25/11/2021-DGPRE-DGPRE-P “Estensione della platea vaccinale destinataria della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.
La dose di richiamo (booster) può essere prenotata con le stesse modalità anche dai cittadini maggiorenni vaccinati con una unica dose di vaccino Janssen, così come definito dalla Circolare del Ministero della Salute 0050080-03/11/2021-DGPRE-DGPRE-P]0050080-03/11/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento indicazioni sulla dose "booster" dopo vaccinazione con vaccino Janssen”.
Si ricorda che la “dose booster” (3° dose) può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario, così come indicato dalla Circolare del Ministero della Salute 0059207-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P.
Se non riesci ad accedere alla prenotazione puoi utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Ricorda di indicare la categoria di appartenenza, che stai prenotando una dose “booster” e i dati dell’ultima somministrazione ricevuta. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione (3° dose).
Le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
PER TUTTE LE ALTRE CATEGORIE E PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Visitare il sito: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/
DISPONIBILE NUOVO VACCINO AGGIORNATO A OMICRON 4 E 5
Da domenica 2 ottobre 2022 è disponibile il vaccino anti-Covid19 aggiornato alla copertura delle varianti Omicron 4 e 5.
Come prevedono le indicazioni fornite dal Ministero della Salute, la nuova formulazione bivalente sarà offerta ai seguenti target di popolazione: per il primo booster (3a dose) ai cittadini di età uguale o superiore a 12 anni ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario.
Per il secondo booster (4a dose) ai cittadini over 60, a quelli ad elevata fragilità over 12, ai trapiantati e immunocompromessi, agli operatori sanitari e operatori delle strutture residenziali per anziani e infine alle donne in gravidanza. Regione Lombardia ricorda che per la somministrazione della dose di richiamo con il vaccino aggiornato deve essere trascorso un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo primario, dalla dose booster o, in caso di infezione, dalla positività al tampone.
INADEMPIENZA OBBLIGO VACCINALE: AVVIO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO
Da lunedì 4 aprile 2022 è iniziata la consegna delle comunicazioni di avvio del procedimento sanzionatorio per inadempienza all'obbligo vaccinale, come previsto dall' articolo 4-sexies, comma 4, del D.L. n. 44/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 76/2021. [LEGGI DI PIÙ]
NOVITÀ 1° APRILE 2022
Dal primo aprile non c’è più l’obbligo per le persone che hanno almeno 50 anni di essere in possesso del Green Pass rafforzato per andare al lavoro, ma l’obbligo vaccinale resta in vigore per over 50, insegnanti, medici e forze dell’ordine fino al 15 giugno, e fino alla fine dell’anno solo per il personale sanitario e delle RSA.
Il Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2022 ha approvato un decreto-legge che anticipa dal 31 dicembre al 1° novembre 2022 la scadenza dell’obbligo vaccinale per il personale esercente le professioni sanitarie, per i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie e per il personale delle strutture che effettuano attività sanitarie e sociosanitarie.
Inoltre, con specifico riguardo alla categoria degli esercenti le professioni sanitarie, il testo elimina la misura della sospensione dall’esercizio della professione, al fine di contrastare la grave carenza di personale sanitario che si registra sul territorio.
CENTRI VACCINALI ATTIVI IN BRIANZA
Con un Decreto della Direzione Generale Welfare di Regione si indicano i centri vaccinali che restano operativi in Lombardia e quelli che invece cessano l’attività.
Una decisione che, come si legge nel Decreto, è connessa “alla fine della fase dell’emergenza, prevista dal Governo per il 31 marzo 2022”. Allo stesso tempo l’obiettivo è quello di “ottimizzare le risorse umane del settore ospedaliero, al fine di riprendere progressivamente la normale funzionalità del sistema sanitario”.
Il Decreto, inoltre, indica – per questa fase – “che le ATS dovranno coinvolgere maggiormente le farmacie territoriali e le Cooperative dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta”.
In Brianza rimarranno aperti questi centri:
-
Vimercate ex Esselunga (attivo fino al 30/4/2023)
-
Ospedale San Gerardo nuovo a Monza