Pratiche di vaccinofilassi in pazienti oncologici e fragili: istruzioni d'uso
07 giugno
Pratiche di vaccinofilassi in pazienti oncologici e fragili: istruzioni d'uso
7 giugno 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
In un'epoca di infezioni virali pandemiche ed endemiche l'operato del personale sanitario sul tema della vaccinoprofilassi è cambiato in maniera radicale permeando il quotidiano, imponendosi come argomento che attrae o allontana da una buona pratica clinica e che condiziona il rapporto operatore sanitario-paziente.
L'impiego della vaccinoprofilassi è fondamentale nella prevenzione di malattie trasmissibili che possono aggravare in termini evidenti il percorso terapeutico di un paziente affetto da cancro.
Le paure, le indicazioni e le controindicazioni (spesso questionabili) hanno reso questa pratica terapeutica oscura ed ostile da affrontare.
Credendo sempre più in una sinergia tra medici ed infermieri si è voluto, con questo incontro, affrontare a 360° l'argomento della vaccinoprofilassi avvicinando le argomentazioni di base e le strategie comunicative che sono il fondamento per poter incrementare la consapevolezza nel paziente e negli stessi operatori di quanto la pratica vaccinale non sia solo un'opzione consigliata ma uno stile di vita che permette un miglioramento della qualità e quantità di vita del paziente oncologico.
Programma
14:00 Welcome and introduction (Diego Luigi Cortinovis)
INTRODUZIONE
14:10- 14:40 VACCINOPROFILASSI `STORYTELLINT: EVOLUZIONE E SUCCESSO (Silvia A. M. CRIPPA)
14:40 - 15:00 DISCUSSIONE INTERATTIVA: L'ESPERTO RISPONDE
SESSION 1: (Moderatore: D. L. Cortinovis)
15:00 - 15:30 LINEE GUIDA SULLA VACCINOPROFILASSI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO (Angioletta LASAGNA)
15.30- 15.45: UN MODELLO COLLABORATIVO VINCENTE E SINERGICO (Angioletta LASAGNA) + (INFERMIERE)
15:45 -16:00 DISCUSSIONE
SESSION 2 COMUNICAZIONE
16.00- 16.30 VACCINOPROFILASSI: TRA MITI E LEGGENDE (DR. P. BONFANTI)
16:30 - 17:00 LA COMUNICAZIONE: VI E' INDICAZIONE ALLA VACCINOPROFILASSI E QUINDI... (Claudia Yvonne FINOCCHIARO)
17:00-17.15 DISCUSSIONE
17:15 Closing remarks
17:30 Test di Apprendimento, questionario valutazione fabbisogno formativo e qualità percepita
Faculty
RESPONSABILE SCIENTIFICO: CORTINOVIS DIEGO LUIGI - FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI MONZA
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e Provider ID ECM Agenas A&Q 6513
A&Q - Polo per la Qualificazione del Sistema Agro-Industriale
Sede Legale: c/o Fondazione UniMI in Viale Ortles 22/4 - 20139 Milano (MI)
Sede Operativa: c/o Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell'Università degli Studi di Milano Via Giovanni Celoria n. 2 - 20133 Milano (MI)