Malattie rare del polmone: necessità disattese e sfide future 2.0
dal 09 novembre al 10 novembre
Malattie rare del polmone: necessità disattese e sfide future 2.0
Congresso

9-10 novembre 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Programma 9 novembre
13.30 Registrazione dei Partecipanti
14.00 Saluto delle Autorità
SESSIONE I
INTERSTIZIOPATIE POLMONARI
Moderatori: Stefano Centanni (Milano) e Fabrizio Luppi (Monza)
14.30 Le “interstitial lung abnormalities”: cosa fa il clinico dopo la diagnosi radiologica? Elena Bargagli (Siena)
15.00 Interessamento polmonare nel corso delle malattie da accumulo lisosomiale: come diagnosticarlo e come trattarlo? Maurizio Scarpa (Udine)
15.30 La fibrosi polmonare idiopatica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva con o senza interessamento cardio-vascolare: quali novità terapeutiche? Alessandro Fois (Sassari)
16.00 Coffee break
Moderatori: Sergio Harari (Milano) e Alberto Pesci (Monza)
16.30 La fibrosi polmonare familiare Bruno Crestani (Parigi, Francia)
17.00 Le pneumopatie fibrosanti progressive: è importante la diagnosi differenziale? Carlo Vancheri (Catania)
17.30 Il futuro della terapia della fibrosi polmonare idiopatica e delle pneumopatie fibrosanti progressive: associazione od alternativa alla terapia standard? Luca Richeldi (Roma)
18.00 Conclusioni e chiusura della prima giornata
Programma 10 novembre
SESSIONE II
L’ALTRA IPERTENSIONE POLMONARE: TRATTARE O NON TRATTARE?
Moderatori: Fabiano Di Marco (Bergamo) e Maddalena Lettino (Monza)
09.00 Ipertensione Polmonare gruppo 2: importanza diagnostica e prognostica Giuseppe Trocino (Monza)
09.25 Ipertensione Polmonare gruppo 2: trattare o non trattare con farmaci specifici? Laura Scelsi (Pavia)
09.50 Group 3 PH: diagnostic and prognostic value Diego A. Rodríguez Chiaradía (Barcellona, Spagna)
10.15 Ipertensione polmonare gruppo 3: trattare o non trattare con farmaci specifici? Patrizio Vitulo (Palermo)
10.40 Approccio terapeutico dell’ ipertensione polmonare di gruppo 5: similitudini e/o diversità dal gruppo 1 Giuseppe Paciocco (Monza)
11.05 Coffee break
Moderatori: Stefano Ghio (Pavia) e Massimiliano Mulè (Palermo)
11.30 Ipertensione polmonare gruppo 4: nuove tecniche diagnostiche Cinzia Crivellaro (Monza)
12.00 Ipertensione polmonare gruppo 4: trattamento meccanico della malattia Andrea D’Armini (Pavia)
12.30 Ipertensione polmonare gruppo 4: trattamento medico della malattia Andrea Lombi (Monza)
13.00 Pausa pranzo
SESSIONE III
INFETTIVOLOGIA RESPIRATORIA ED ASMA
Moderatori: Paola Faverio (Monza) e Almerico Marruchella (Monza)
14.30 Vaccini come arma per l’antibioticoresistenza: quale evidenza nel paziente respiratorio? Paolo Bonfanti (Monza)
15.00 Immunomodulazione nelle infezioni respiratorie: mito o realtà? Eva Polverino (Barcellona, Spagna)
15.30 Polmoniti comunitarie severe: le nuove linee guida Stefano Aliberti (Milano)
16.00 Coffee break Moderatori: Francesco Bini (Garbagnate Milanese) e Dina Visca (Tradate)
16.20 Asma grave e comorbidità: un management personalizzato è possibile? Pierachille Santus (Milano)
16.50 Trattamento dell’asma grave: cosa abbiamo imparato dagli studi real-life? Giulia Bonaiti (Monza)
17.20 ESPERIENZE CONDIVISE
18.00 Conclusioni e termine dei lavori
Iscrizioni
Il corso è rivolto a Medici Chirurghi specialisti in Allergologia e Immunologia Clinica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Oncologia e Reumatologia. La partecipazione è limitata a nr. 100 clinici. L’iscrizione al Corso è gratuita e dà diritto a: - accesso alle sessioni scientifiche - coffee break
Le iscrizioni saranno possibili a partire dal 15 settembre 2023, collegandosi al sito http://www.victoryproject.it/eventi.php
RESPONSABILE SCIENTIFICO Fabrizio Luppi Clinica Pneumologica Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori - Monza Università degli Studi di Milano Bicocca
SEGRETERIA SCIENTIFICA Paola Faverio, Giuseppe Paciocco Clinica Pneumologica Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori - Monza Università degli Studi di Milano Bicocca
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM (nr. 1106) Victory Project Congressi Via C. Poma, 2 - 20129 Milano Tel. 02 89 05 35 24 - Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it