LUCEM - Lung cancer meeting - Keeping up with innovation
28 novembre
LUCEM - Lung cancer meeting - Keeping up with innovation

28 novembre 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è stato caratterizzato negli ultimi anni da una evoluzione del percorso terapeutico grazie alla scoperta di farmaci a bersaglio molecolare ed all’utilizzo sempre più diffuso della immunoterapia.
Nell’ambito del trattamento del NSCLC, l’identificazione di mutazioni driver rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, potendo fornire al paziente un trattamento personalizzato più efficace rispetto a terapie senza un bersaglio molecolare.
L’implementazione e la sempre maggiore diffusione sul territorio nazionale della next generation sequencing (NGS) è essenziale per ricercare l’eventuale presenza di mutazioni specifiche.
L’immunoterapia, da sola o in combinazione con altre molecole, è diventata un approccio terapeutico cardine nel trattamento del NSCLC. L’Immunoterapia nello stadio precoce e nella malattia in stadio avanzato ha contribuito a migliorare in maniera sostanziale gli outcomes, in particolare quello della sopravvivenza globale.
Il meeting LUCE-m rappresenta un momento di discussione, approfondimento, aggiornamento e di condivisione di esperienze cliniche riguardanti la patologia oncologica toracica.
Il meeting ha lo scopo di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici resi possibili sia da farmaci a bersaglio molecolare che della immunoterapia analizzando contestualmente quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future.
Programma
10.00 – 10.30 Introduzione e obiettivo lavori - D. Cortinovis, F. Colonese
NSCLC malattia non oncogene addicted Moderano: M. Brighenti, L. Toschi
10.30 - 10.50 NSCLC stadio precoce - C. Genova
10.50 – 11.10 NSCLC: prima linea nella malattia non oncogene addicted - D. Signorelli
11.10 – 11.30 NSCLC: meccanismi di resistenza e linee successive - F. Passiglia
11.30 – 12.00 Discussione – Tutti
Innovazione terapeutica Moderano: A. Bulotta, M. Tiseo, L. Bonanno
12.00 – 12.20 Nuovi bersagli molecolari con un focus anche sulle germ-line mutations - P. Bironzo
12.20 – 12.40 ADCs (antibody- drug –conjugates) nel NSCLC - F. Agustoni
12.40 – 13.00 Ruolo ed impatto della MRD (minimal residual disease) e pcr (pathological complete response) nel NSCLC – C. Proto
13.00 -13.30 Tavola rotonda: inserimento del molecular tumor board in pratica clinica S. Canova, F. Pagni, D. L. Cortinovis, M. Duca, C. Rolfo
13.30 – 14.30 Lunch
Terapia a bersaglio molecolare ed immunoterapia: sostenibilità Moderano: G. Cerea, D. L. Cortinovis
14.30 – 14.50 Farmacoeconomia applicata alla oncologia – G. L. Colombo
14.50 – 15.10 Il punto di vista del farmacologo - A. B. Torsello
15.10 – 15.40 Tavola rotonda: condivisione di un percorso virtuoso - S. Grisanti, S. Intagliata, F. Gelsomino, F. Colonese
15.40 – 16.00 Coffee break
Medicina di precisione nel NSCLC Moderano: E. Rijavec, A. Cortellini
16.00 – 16.20 Oncogene-addiction in early stage - M. I. Abbate
16.20 – 16.40 Delezioni/inserzioni/mutazioni puntiformi - B. Ricciuti
16.40 – 17.00 Geni di fusione: oltre lo stato dell’arte - L. Sala
17.00 – 17.20 Discussione interattiva - Tutti
17.30 – 17.50 Conclusioni e sum up – D.L. Cortinovis, F. Colonese
17.50 – 18.15 Questionari ECM
Responsabili scientifici
Diego Luigi Cortinovis Direttore SC Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza, Professore Associato di Oncologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Francesca Colonese Divisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori