Le malattie infiammatorie gastro-intestinali: quando l’approccio multidisciplinare può fare la differenza
08 ottobre
Le malattie infiammatorie gastro-intestinali: quando l’approccio multidisciplinare può fare la differenza

8 ottobre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Il corso è progettato per fornire una comprensione approfondita su alcune patologie infiammatorie gastro-intestinali croniche e complesse, in particolare su Colangite Sclerosante Primitiva e Morbo di Crohn, che spesso coesistono e richiedono un approccio interdisciplinare per una gestione efficace. La colangite sclerosante primitiva (CSP) è una malattia colestatica del fegato di natura idiopatica che causa infiammazione e fibrosi progressiva dei dotti biliari, mentre il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale cronica che può coinvolgere qualsiasi parte del tratto gastrointestinale.
L'approccio alle malattie infiammatorie gastro-intestinali costituisce un modello di ricerca, di approccio e di strutturazione assistenziale nel quale risulta fondamentale il concetto di multidisciplinarietà al fine di ottenere risultati significativi in termini di cura della malattia, di rispetto della funzione dell’organo e mantenimento della qualità di vita del paziente attraverso una progressiva personalizzazione della terapia, basata sull’identificazione corretta dello stadio di malattia, e dal ricorso ad un trattamento adattato alle caratteristiche del paziente.
Le figure professionali principalmente coinvolte nel team multidisciplinare sono il radiologo, il gastroenterologo, il chirurgo, l’anatomo-patologo e l’endosocopista.
Lo scopo del corso è di esaminare i meccanismi patofisiologici alla base della colangite sclerosante primitiva e del morbo di Crohn ed analizzare il legame immunologico e genetico tra le due patologie, e di fornire le conoscenze per la diagnosi e l'identificazione precoce della CSP e del morbo di Crohn, ed illustrare l'uso delle tecniche diagnostiche avanzate come l'imaging, la biopsia epatica e gli esami endoscopici.
Infine approfondire le strategie terapeutiche per la gestione di entrambe le condizioni ed il loro follow-up nel tempo, compresi i trattamenti farmacologici, chirurgici e il trapianto di fegato.
Programma
I SESSIONE LE MALATTIE CRONICHE DELLE VIE BILIARI Moderatori: M. Carbone, D. Ippolito
9:00 – 9:15 L’importanza dell’approccio multidisciplinare: introduzione al corso R. Corso, M. E. Dinelli, P. Invernizzi
9:15 – 9:35 La patologia infiammatoria biliare L. Cristoferi
9:35 – 10:05 Il ruolo dell’imaging radiologico nella diagnosi e nel follow-up D. Ippolito
10:05 – 10:20 Il referto strutturato RM nelle biliopatie pre- e post-trattamento: realtà o utopia? C. Maino
10:20 – 10:40 L’approccio eco-endoscopico: come e quando M. E. Dinelli
10:40 – 11:00 Coffee Break
II SESSIONE BILIOPATIE ED EPATOPATIE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO Moderatori: L. Cristoferi, C. Maino
11:00– 11:25 Non solo vie biliari: le sindromi da overlap A. Gerussi, F. Malinverno
11:25 – 11:45 Il radiologo e le sindromi da overlap C. Maino
11:45 – 12:00 Uno sguardo al microscopio: l’istologia può fare la differenza? N. Zucchini
12:00 – 12:20 Prospettive terapeutiche: la terapia medica M. Carbone
12:20 – 12:40 Prospettive terapeutiche: il trapianto – un approccio clinico-chirurgico S. Fagiuoli
12:40 - 13:15 Casi quiz (slido) D. Ippolito, C. Maino
13:15 – 14:15 Light Lunch
III SESSIONE LE MALATTIE INTESTINALI Moderatori: D. Ippolito, S. Massironi
14:15 – 14:30 Introduzione alla patologia D. Ippolito, S. Massironi
14:30 – 14:45 Anse intestinali in ecografia: dalla diagnosi al follow-up S. Massironi
14:45 – 15:05 Imaging di II livello: entero-TC o entero-RM? T. P. Giandola
15:05 – 15:25 Score radiologici in staging e re-staging M. Gatti
15:25 – 15:45 Il dialogo: radiologo-gastroenterologo R. Faletti, C. Viganò
15:45 – 16:00 La checklist radiologica da non dimenticare C. Talei Franzesi
16:00 – 16:25 Il ruolo dell’endoscopia in elezione e urgenza M. E. Dinelli
16:25 – 16:45 La prospettiva del chirurgo in urgenza N. Tamini
16:45 - 17:15 Casi quiz (slido) T. P. Giandola, D. Ippolito, C. Talei Franzesi
17:15- 17:30 Chiusura lavori D. Ippolito
Responsabile scientifico
DAVIDE IPPOLITO Università degli Studi Milano Bicocca, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
CTP Srl - C.so Sempione, 44 - Milano