Il confine tra diritto di cronaca e segreto professionale nel settore sanitario
10 luglio
Il confine tra diritto di cronaca e segreto professionale nel settore sanitario
Formazione

10 luglio 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Il corso vuole affrontare il delicato rapporto che c’è tra il mondo dell’informazione e quello della salute, in particolare rispetto agli episodi di cronaca nera, che vedono i professionisti della sanità impegnati a dover gestire i rapporti con la stampa senza violare il segreto professionale. Così come esistono regole precise, che impegnano i giornalisti a rispettare norme deontologiche che in molti casi, invece, sono dimenticate.
Quale è il confine tra l’interesse pubblico e la curiosità? Quando si lede la dignità e il decoro del malato? Quando è possibile diffondere informazioni sulla salute di una persona anche senza il consenso di quest’ultima? Il corso vuole rispondere ad una serie di domande, mettendo in evidenza anche quali sono i reati attinenti alla professione giornalistica da un punto di vista del diritto penale tra privacy, illecita diffusione di dati ed essenzialità dell’informazione e per i sanitari l’obbligo giuridico del segreto professionale e cosa comporta la violazione.
RELATORI:
-
Riccardo Sorrentino, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e giornalista de Il Sole 24Ore;
-
Claudio Cogliati, presidente IRCCS San Gerardo dei Tintori;
-
Silvano Casazza, direttore generale IRCCS San Gerardo dei Tintori;
-
Giuseppe Guastella, giornalista e componente del Consiglio di disciplina Territoriale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia;
-
Giuseppe Foti, Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione, professore di Anestesiologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Pronto soccorso e terapia intensiva: quando la cronaca entra in corsia;
-
Massimo Clerici, Direttore della Struttura Complessa di Psichiatria, Direttore della Scuola di Specializzazione di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Cronaca nera in psichiatria: diritto all’informazione o caccia alle streghe?;
-
Gabriele Tossani, membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense di Monza - Il diritto di riservatezza in ambito sanitario: la tutela penale dei dati sanitari alla luce del nuovo codice della privacy;
-
Marta Viganò, Direttore della Struttura Complessa Affari Generali e Legali IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza;
-
Veronica Todaro, Addetta Stampa IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza.