Salute della donna: un cardiologo risponde alle tue domande
Salute della donna: un cardiologo risponde alle tue domande
19 settembre 2023
Notizia

Due giornate dedicate al cuore delle donne, per promuovere l'importanza della prevenzione primaria (stili di vita) e della diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari. Il 29 settembre e 2 ottobre la S.C. Cardiologia dell'IRCCS San Gerardo organizza degli incontri di educazione sanitaria presso la sala riunioni del reparto, settore C, 6° piano.
Durante gli appuntamenti, destinati alle donne di età compresa tra 18 e 65 anni senza patologie cardiovascolari, verranno accolti due gruppi di 15 persone, con ingresso alle ore 14.30 il 29 settembre e con ingresso alle ore 14.45 il 2 ottobre. Uno specialista cardiologo risponderà alle domande delle partecipanti e si concentrerà sulla valutazione del profilo di rischio cardiovascolare.
Iscrizioni aperte, fino a esaurimento posti, scrivendo a comunicazione@irccs-sangerardo.it e indicando sia la preferenza del giorno. Verrà inviata una email di conferma.
Le malattie cardiovascolari (MCV) costituiscono la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35.8% di tutti i decessi: 32.5% negli uomini e 38.8% nelle donne. È ancora radicata l’errata convinzione che le MCV riguardino soprattutto gli uomini e la grande maggioranza delle donne ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie.
Le MCV si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale (in particolare, degli estrogeni). In seguito vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.
Cruciale, per uomini e donne, è il ruolo della prevenzione primaria (stili di vita) e della diagnosi precoce, in particolare nei soggetti che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso/obesità, stress.
Aneurisma Aortico Addominale
È una patologia silente e insidiosa, ma che può essere facilmente diagnosticata e monitorata nel tempo con un esame semplice, veloce e non invasivo, per prevenire la complicanza più temibile che è la rottura dell’aorta.
Infarto cardiaco
Si verifica quando al cuore arriva un apporto insufficiente di sangue e ossigeno. Rappresenta, dunque, un’emergenza che necessita un tempestivo accesso ospedaliero. Il controllo dei fattori di rischio e il monitoraggio della salute del cuore e dei vasi arteriosi che lo irrorano rappresentano le più efficaci strategie di contrasto.
Patologie valvolari
Sono malattie che colpiscono le valvole del cuore, compromettendone il funzionamento. Oltre alle valvulopatie congenite (presenti alla nascita), esistono e sono assai più comuni le forme acquisite correlate a cause di diversa natura: invecchiamento, infezioni, malattie autoimmuni, patologie cardiovascolari.