conferenza salute mentale ats brianza 2022
28 settembre
Conferenza della Salute Mentale
![Conferenza della Salute Mentale](/documents/492169/70394802/conferenza+salute+mentale+ats+brianza+2022.png/c8ccfb83-0ab9-7784-265d-2a50f20185d8?t=1662551766970)
Centro congressi Ospedale San Gerardo
La tutela della salute mentale riveste un ruolo di cruciale importanza nella programmazione degli interventi sanitari, sociosanitari e sociali a livello nazionale, regionale e locale. Programmare gli interventi di servizi e progetti non può che partire da un’analisi dei dati del territorio, finalizzata alla valutazione della dimensione e delle caratteristiche del fenomeno e alla valutazione di efficacia, efficienza e appropriatezza degli interventi in atto, nonché alla rimodulazione degli stessi ed alla loro eventuale integrazione con nuove forme di assistenza.
ATS Brianza, tramite l’Unità Operativa di Epidemiologia e l’Unità Operativa di Analisi della Domanda, ha effettuato un importante lavoro di collegamento e analisi dei molteplici dati territoriali sul disagio psichico, elaborati a partire dai flussi informativi di rendicontazione sanitaria e sociosanitaria gestiti dall’Agenzia, che consentono di avere una visione d’insieme utile per valutare in modo più approfondito la realtà del territorio. I dati sono stati oggetto di riflessioni con i servizi per la Salute Mentale e gli stakeholders del territorio.
Con la Conferenza sulla Salute Mentale ATS Brianza in collaborazione con le ASST, gli stakeholders territoriali che operano nell’ambito della salute mentale e gli Ambiti Territoriali, intende fornire il quadro epidemiologico relativo al disagio psichico con attenzione alle classi di età giovanili. Si intende inoltre rappresentare i nuovi bisogni di salute del territorio e le progettualità in essere nei servizi, sia pubblici che del privato accreditato nonché degli Enti del Terzo settore, finalizzati alla individuazione precoce ed alla tempestiva presa in cura di adolescenti e giovani adulti con disagio psichico e/o comportamenti di addiction.
La Conferenza sarà anche occasione di confronto e riflessione in merito alle conseguenze della pandemia che ha condotto ad un aumento dei disturbi mentali, in particolare negli adolescenti e nei giovani adulti fra i quali si rileva una sempre maggiore precocità di esordio del disagio psichico, come anche la precocità di comportamenti di abuso di sostanze. Ciò sta fortemente impattando sui servizi della salute mentale, sollecitandone sia le capacità di fare rete per una presa in cura globale e multidisciplinare dell’utenza, sia la capacità di modificare la propria organizzazione per rispondere ai bisogni di salute della popolazione ripensando la programmazione futura, anche alla luce delle vulnerabilità emerse nel corso della pandemia.
Destinatari
Professionisti sanitari e non sanitari di ATS della Brianza, dei Servizi della Salute Mentale di ASST Brianza, ASST di Lecco, ASST di Monza e del Privato Accreditato, dei Comuni e degli Ambiti territoriali, del Terzo settore afferenti al territorio dell’ATS della Brianza. Previsti max 200 partecipanti.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato la soglia minima di partecipazione richiesta dell’80% delle ore totali previste dal programma e compilato il questionario di Customer satisfaction.
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 18429 del 23/12/2021, all’evento sono stati preassegnati n. 8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. In corso accreditamento CROAS
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 25/09/2022
DIPENDENTI ATS: Mail a uo.foru@ats-brianza.it da parte del Responsabile di UO.
ESTERNI: Tramite portale della Formazione https://formazione.sigmapaghe.com
Segreteria organizzativa
UOS Formazione e Valutazione R. U. ATS Brianza - Monza
Tel. 039/2384288 – E-mail: uo.foru@ats-brianza.it