ASST Monza insieme a OMCeO Monza e Brianza per orientare gli studenti delle scuole superiori nella scelta delle facoltà sanitarie
ASST Monza insieme a OMCeO MB per orientare gli studenti delle superiori nella scelta delle facoltà sanitarie
10 giugno 2022
Comunicato stampa

Il percorso di potenziamento orientamento "Biologia con curvatura biomedica"
Anche quest’anno l’OMCeO Monza e Brianza ha promosso e coordinato la collaborazione tra scuola e strutture sanitarie per orientare gli studenti delle scuole superiori nella scelta delle facoltà sanitarie.
Questa attività si è svolta nell’ambito di una iniziativa sperimentale promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in accordo con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Lo scopo del progetto, denominato “Percorso di potenziamento orientamento - Biologia con curvatura biomedica” è quello di fornire agli studenti interessati una idea delle competenze necessarie ed una visione aderente alla realtà di quello che sono le professioni sanitarie.
Il MIUR ha selezionato nella nostra provincia tre istituti che hanno partecipato a questo progetto sperimentale (che ha valenza nazionale): il Liceo Scientifico Paolo Frisi di Monza, il Liceo Scientifico Hensemberger di Monza, il Liceo A. Banfi di Vimercate. Gli studenti di queste scuole, che ne hanno fatto richiesta, hanno seguito un percorso didattico costituito da lezioni su argomenti di interesse medico, tenute da medici ed opportunamente introdotte dagli insegnati della scuola, integrate da attività “di laboratorio” (che non prevedevano un contatto diretto con i pazienti) durante le quali sono stati portati a conoscere varie realtà sanitarie del territorio.
Al termine di questo percorso didattico gli studenti sono stati valutati con test (uguali su tutto il territorio nazionale) e si ipotizza, nel caso di un risultato positivo della sperimentazione, che questi possano essere integrati nei test di ammissione alle lauree specialistiche.
L’Ordine, nella sua funzione di promuovere e favorire i rapporti tra i professionisti sanitari e la cittadinanza, ha coinvolto in questa iniziativa numerose strutture sanitarie private e pubbliche la cui disponibilità e collaborazione sono una testimonianza della bontà dell’offerta sanitaria sul nostro territorio.
Laboratorio Bianalisi SpA, Carate Brianza
Benvita Medica - Poliambulatorio Monza, Monza
Synlab CAM Monza, Monza
Centro diurno Cascina San Paolo – Via Gallarana 48, Monza, Monza
ASST Monza - Ospedale san Gerardo, Monza
ASST della Brianza - Ospedale di Vimercate, Vimercate
BrianzAcque, Monza
Cooperativa la Meridiana RSA/RSD/Hospice – Il paese ritrovato, Monza
Unità Territoriale “Primo” del Corpo Militare dell’Ordine di Malta, Centro Ospedaliero Militare di Milano
L’esperienza della Asst Monza
Messaggio degli studenti - L'esperienza formativa offerta dalla nostra scuola è stata molto utile ed interessante poiché ci ha permesso di vedere con i nostri occhi l’ambiente ospedaliero nella sua totalità, con i suoi punti di forza e le sue criticità. Abbiamo trascorso 5 ore, divise in due giornate, presso l’ospedale San Gerardo di Monza, che ci hanno aiutato ad orientarci con maggiore consapevolezza nella scelta del nostro percorso di studio futuro, mostrandoci concretamente la realtà ospedaliera e i suoi professionisti. I medici e gli infermieri ci hanno accolti con entusiasmo cercando di mostrarci a pieno quello che è un ambiente estraneo per molti, a volte persino spaventoso, e come renderlo più rassicurante attraverso la professionalità e il lavoro di squadra, indispensabili per una buona resa e per la gestione dello stress. Le prime due ore e mezza sono state dedicate alla visita di una sala operatoria e del reparto chirurgico, esperienza di forte impatto emotivo, ma personalmente e didatticamente utile per avvicinarci a un mondo lontano dalla nostra quotidianità. Nella seconda giornata siamo andati a visitare il laboratorio di anatomia patologica, un ambiente molto diverso dal primo visitato, non essendoci contatto diretto con i pazienti, ma per questo non meno importante. Infatti, senza il lavoro di questi medici, la medicina non otterrebbe risultati nell'ambito della ricerca e della sperimentazione. A tutti è risultato quindi più chiaro il ruolo diverso di un medico chirurgo rispetto a quello di un medico che fa analisi, è questo è stato molto istruttivo e ha ampliato le nostre vedute permettendoci di prendere in considerazione più sfaccettature della medicina e non solo le più conosciute.
Infermieri del blocco operatorio - Accogliere e guidare gli studenti nel Blocco Operatorio è stata una bella esperienza. La realtà delle Sale Operatorie all'interno dell'ambiente ospedaliero è unica nel suo genere e per i ragazzi è stata un'occasione particolarmente interessante nonché impattante a livello emotivo. La Sala Operatoria è un ambiente delicato, complicato ma allo stesso tempo stimolante ed estremamente gratificante, questo è quello che abbiamo voluto trasmettere loro. A noi infermieri di sala operatoria è stata data la possibilità di illustrare competenze e conoscenze, la professionalità e la passione per il nostro lavoro, nonché i valori che ci animano. Nel concreto abbiamo illustrato ai ragazzi l'ambiente fisico della Sala Operatoria, con le figure che la contraddistinguono, le strumentazioni indispensabili e alcuni protocolli operativi. Crediamo che questa esperienza abbia avuto una ricaduta didattica positiva e di alto livello all'interno del percorso degli studenti nell'ambito del progetto scolastico di orientamento.