Assistenza sanitaria per i profughi provenienti dall'Ucraina
Assistenza sanitaria per i profughi provenienti dall'Ucraina
25 marzo 2022
Notizia

L’assistenza sanitaria sul territorio lombardo è garantita gratuitamente a tutti i cittadini provenienti dall’Ucraina e in fuga dalla guerra, che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche.
I rifugiati presenti in ATS Brianza devono autosegnalarsi alla Polizia Locale dei comuni, dove trovano ospitalità, oppure alle Questure di Lecco e Monza.
Le Questure e i Comuni raccolgono i nominativi dei cittadini ucraini e li segnalano quotidianamente ad ATS Brianza.
- da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30
- sabato e domenica dalle 8.00 alle 20.00
I volontari dell'associazione sono presenti durante l'orario di apertura per giocare e disegnare coi bambini, dare loro un gadget e, quando hanno finito i controlli, regalare lo zainetto Abio Brianza contenente album da colorare, materiale di cancelleria e un piccolo gioco.
L’ambulatorio dedicato alla provvede alla presa in carico di primo livello attraverso:
- Rilascio del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) necessario per poter ottenere prestazioni e prescrizioni anche di farmaci a carico del SSR
- Visita medica di primo livello (PRIMA ACCOGLIENZA)
- Effettuazione di un tampone di screening per la ricerca di SARS-CoV-2 (da effettuare entro 48 ore dall’ingresso in Italia)
- Valutazione bisogno vaccinale
- Effettuazione o completamento del ciclo vaccinale anti SARS-CoV2
VISITA DI PRIMO LIVELLO
La visita di primo livello sarà un’occasione per:
- acquisire eventuali certificati vaccinali e verificare lo status vaccinale e/o l’eventuale stato di positività a COVID19;
- acquisire certificati di guarigione COVID19 e di altre patologie infettive;
- verificare la presenza di eventuali altri sintomi di malattie infettive in atto;
- necessità di indagini diagnostiche o strumentali e di visite specialistiche di secondo livello da indirizzare alle ASST.
L’accesso è diretto, è, comunque, preferibile, per evitare prolungate attese, prenotare l’accesso all’ambulatorio dedicato tramite il link https://eu.asst-brianza.it
ESITO DEL TAMPONE
In caso di:
- Tampone negativo è obbligatorio indossare per 5 giorni le mascherine FFP2 (per coloro che hanno un’età superiore a 6 anni).
- Tampone positivo è necessario sottoporsi a isolamento.
VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA
È importante controllare anche tutte le altre vaccinazioni, sia per i bambini che per gli adulti, recandosi gratuitamente nei Centri vaccinali (non hub Covid) delle ASST.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
I minori, le donne in stato di gravidanza e coloro che hanno un visto rilasciato in area Schengen possono ottenere l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale recandosi presso le strutture individuate dalle ATS. Verrà rilasciata una tessera sanitaria provvisoria, con la quale è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta del territorio, anche per la prescrizione di farmaci o di accertamenti diagnostici.
Tutti i profughi ucraini hanno la possibilità di viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico con la certificazione rilasciata a seguito dell’esito negativo del tampone nasofaringeo SARS-CoV-2 per un massimo di 5 giorni. Successivamente potranno viaggiare solo i soggetti muniti di green pass rafforzato, che viene rilasciato a seguito del completamento del ciclo vaccinale anti-COVID-19 o della guarigione da infezione da SARS-CoV-2. La mascherina FFP2 va sempre indossata su tutti i mezzi di trasporto pubblico.
L’Ambulatorio di Psicologia Clinica e l’Ambulatorio di Psichiatria del Dipartimento di Salute Mentale assicurano consulenza e supporto psicologico e psichiatrico a coloro che vivono una condizione di disadattamento e disagio emotivo pre-esistente o conseguente alla situazione attuale.
Numero diretto: 039.233 6036 (anche segreteria telefonica)
E-mail: a.merra@asst-monza.it
Le donne in stato di gravidanza o con problematiche di tipo ostetrico-ginecologico possono accedere gratuitamente ai Consultori Familiari delle ASST.
Il Consultorio Familiare garantisce, oltre all’assistenza sanitaria alle gravide e alle donne che necessitano di visite ginecologiche, un servizio di accoglienza, ascolto, consulenza e sostegno psicologico per le persone, coppie e famiglie che vivono uno stato di disagio emotivo legato al trauma della guerra e della vita lontano da casa.
E-mail: consultorio.boito@asst-monza.it
oppure contattare il n°: 039.233 5101 / 5102 (martedì 9.00-12.00 o mercoledì 9.00-12.00 e 13.30-15.30) o presentarsi di persona negli orari indicati.
Per le sole emergenze/urgenze sanitarie è attivo il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso. Per le emergenze non urgenti fare riferimento al numero unico 116117 quando non attivo il PLS/MMG.