Centro malattie autoimmuni del fegato e delle vie biliari - ASST Monza
Centro malattie autoimmuni del fegato e delle vie biliari
Descrizione:
Il Centro Malattie Autoimmuni del Fegato e delle Vie Biliari all’interno della Divisione di Gastroenterologia ASST Monza è il principale centro italiano per la cura e la ricerca di queste malattie. Il Centro è rispettato a livello mondiale per la capacità di offrire cure sempre aggiornate e produrre avanzamenti scientifici utili a comprendere le cause e i meccanismi fisiopatologici alla base di queste malattie (Colangite Biliare Primitiva, Colangite Sclerosante Primitiva, Epatite Autoimmune). Tali malattie sono considerate rare e le cause sono poco note. Le opzioni terapeutiche sono limitate e hanno effetti collaterali. Una proporzione rilevante di pazienti sviluppa la cirrosi e può necessitare di trapianto epatico.
La ricerca nell’ambito di queste malattie si compone di diverse tipologie:
-
dry lab: ricerca di tipo epidemiologico/biostatistico volta alla definizione dell’impatto di queste malattie nella società, i fattori scatenanti, i fattori che favoriscono l’evoluzione a cirrosi, la definizione dei diversi sottotipi clinici di malattia (medicina di precisione), nanotecnologie, studi di omica (“omics” – genomics, epigenomics, transcriptomics, proteomics, metabolomics, microbiota, etc), in collaborazione con istituti italiani ed internazionali
-
wet lab: ricerca di laboratorio finalizzata allo studio (nel modello animale o da campioni biologici umani) della patogenesi delle malattie, di biomarcatori di attività di malattia o associati a prognosi peggiore, studio di nuovi target terapeutici, in collaborazione con istituti italiani ed internazionali
-
ricerca clinica: trial di fase 1-2-3 sponsorizzati e non, finalizzati allo studio di sicurezza ed efficacia di nuove terapie
Il centro supporta fortemente le associazioni nazionali di pazienti (AMAF Monza Onlus - www.amafonlus.it/) al fine di un pieno coinvolgimento dei pazienti nella gestione terapeutica e nella ricerca su queste malattie rare e complesse.
Il centro ha forti legami con altri centri di eccellenza internazionali nella gestione e ricerca su queste patologie – tra gli altri:
-
Davis (https://health.ucdavis.edu/publish/providerbio/internalmedicine/297)
-
Shanghai (http://en.sjtu.edu.cn/research/centers-labs/shanghai-institute-of-digestive-disease)
-
Cambridge (https://www.cuh.nhs.uk/cambridge-liver-unit)
-
Birmingham (https://www.birmingham.ac.uk/research/activity/immunology- immunotherapy/index.aspx)
Il centro fa parte della rete ERN RARE LIVER dell’Unione Europea, che mette in rete i centri di eccellenza europei deputati alla cura di queste malattie - https://www.rare-liver.eu. I suoi membri sono parte delle principali associazioni e consorzi di esperti di queste malattie (IAIHG - https://www.iaihg.org, Globe – Global PBC Study Group - https://www.globalpbc.com/globe, UK- PBC - www.uk-pbc.com, IPSCG - https://www.ipscsg.org/).
Centro malattie autoimmuni del fegato e delle vie biliari
Il Centro Malattie Autoimmuni del Fegato e delle Vie Biliari all’interno della Divisione di Gastroenterologia ASST Monza è il principale centro italiano per la cura e la ricerca di queste malattie. Il Centro è rispettato a livello mondiale per la capacità di offrire cure sempre aggiornate e produrre avanzamenti scientifici utili a comprendere le cause e i meccanismi fisiopatologici alla base di queste malattie (Colangite Biliare Primitiva, Colangite Sclerosante Primitiva, Epatite Autoimmune). Tali malattie sono considerate rare e le cause sono poco note. Le opzioni terapeutiche sono limitate e hanno effetti collaterali. Una proporzione rilevante di pazienti sviluppa la cirrosi e può necessitare di trapianto epatico.
La ricerca nell’ambito di queste malattie si compone di diverse tipologie:
-
dry lab: ricerca di tipo epidemiologico/biostatistico volta alla definizione dell’impatto di queste malattie nella società, i fattori scatenanti, i fattori che favoriscono l’evoluzione a cirrosi, la definizione dei diversi sottotipi clinici di malattia (medicina di precisione), nanotecnologie, studi di omica (“omics” – genomics, epigenomics, transcriptomics, proteomics, metabolomics, microbiota, etc), in collaborazione con istituti italiani ed internazionali
-
wet lab: ricerca di laboratorio finalizzata allo studio (nel modello animale o da campioni biologici umani) della patogenesi delle malattie, di biomarcatori di attività di malattia o associati a prognosi peggiore, studio di nuovi target terapeutici, in collaborazione con istituti italiani ed internazionali
-
ricerca clinica: trial di fase 1-2-3 sponsorizzati e non, finalizzati allo studio di sicurezza ed efficacia di nuove terapie
Il centro supporta fortemente le associazioni nazionali di pazienti (AMAF Monza Onlus - www.amafonlus.it/) al fine di un pieno coinvolgimento dei pazienti nella gestione terapeutica e nella ricerca su queste malattie rare e complesse.
Il centro ha forti legami con altri centri di eccellenza internazionali nella gestione e ricerca su queste patologie – tra gli altri:
-
Davis (https://health.ucdavis.edu/publish/providerbio/internalmedicine/297)
-
Shanghai (http://en.sjtu.edu.cn/research/centers-labs/shanghai-institute-of-digestive-disease)
-
Cambridge (https://www.cuh.nhs.uk/cambridge-liver-unit)
-
Birmingham (https://www.birmingham.ac.uk/research/activity/immunology- immunotherapy/index.aspx)
Il centro fa parte della rete ERN RARE LIVER dell’Unione Europea, che mette in rete i centri di eccellenza europei deputati alla cura di queste malattie - https://www.rare-liver.eu. I suoi membri sono parte delle principali associazioni e consorzi di esperti di queste malattie (IAIHG - https://www.iaihg.org, Globe – Global PBC Study Group - https://www.globalpbc.com/globe, UK- PBC - www.uk-pbc.com, IPSCG - https://www.ipscsg.org/).
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 19/12/2022