Cardiologia clinica dell'adulto
Cardiologia clinica dell'adulto
Descrizione:
La Struttura Semplice di Cardiologia clinica dell'adulto dispone di 28 letti di degenza ordinaria e 2 letti di semintensiva. I ricoveri sono più di 1800 all’anno: la maggior parte, il 70% circa, con accesso diretto da Pronto Soccorso, mentre, per il restante 30%, l'accesso è programmato.
Patologie trattate
-
Sindrome coronarica acuta superata la fase dell’urgenza gestita in UCC
-
Scompenso cardiaco
-
Valvulopatie
-
Aritmie (impianto di device o procedure di ablazione )
-
Mio e pericarditi
-
Inquadramento diagnostico/terapeutico della patologia coronarica ( esecuzione di coronarografia e angioplastica )
-
Preparazione e gestione postoperatoria di procedure percutanee complesse (come TAVI , Mitraclip, Triclip, chiusura percutanea del forame ovale pervio, chiusura dell’auricola sinistra ed estrazione di device infetti)
Attività ambulatoriale
-
Ambulatori dedicati ai pazienti dimessi per garantire continuità assistenziale nell’anno successivo al ricovero
-
Ambulatori di cardiologia generale
-
Ambulatorio di cardioncologia
-
Ambulatorio per la cura di pericarditi/embolie polmonari
Attività di ricerca
Partecipazione a studi osservazionali sulla prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica.
Attività didattica
Il reparto è frequentato da studenti e laureandi del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specialità in Malattie Cardiovascolari, Medicina D’urgenza e Geriatria.
Responsabile S.S. Cardiologica clinica dell'adulto:
Dr.ssa. Alessandra FrattolaCardiologia clinica dell'adulto
Settore C, 6° pianoResponsabile S.S. Cardiologica clinica dell'adulto

La Struttura Semplice di Cardiologia clinica dell'adulto dispone di 28 letti di degenza ordinaria e 2 letti di semintensiva. I ricoveri sono più di 1800 all’anno: la maggior parte, il 70% circa, con accesso diretto da Pronto Soccorso, mentre, per il restante 30%, l'accesso è programmato.
Patologie trattate
-
Sindrome coronarica acuta superata la fase dell’urgenza gestita in UCC
-
Scompenso cardiaco
-
Valvulopatie
-
Aritmie (impianto di device o procedure di ablazione )
-
Mio e pericarditi
-
Inquadramento diagnostico/terapeutico della patologia coronarica ( esecuzione di coronarografia e angioplastica )
-
Preparazione e gestione postoperatoria di procedure percutanee complesse (come TAVI , Mitraclip, Triclip, chiusura percutanea del forame ovale pervio, chiusura dell’auricola sinistra ed estrazione di device infetti)
Attività ambulatoriale
-
Ambulatori dedicati ai pazienti dimessi per garantire continuità assistenziale nell’anno successivo al ricovero
-
Ambulatori di cardiologia generale
-
Ambulatorio di cardioncologia
-
Ambulatorio per la cura di pericarditi/embolie polmonari
Attività di ricerca
Partecipazione a studi osservazionali sulla prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica.
Attività didattica
Il reparto è frequentato da studenti e laureandi del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specialità in Malattie Cardiovascolari, Medicina D’urgenza e Geriatria.
039 233 3069
cardiologia@irccs-sangerardo.it
039 233 3036
Dr.ssa Alessandra Frattola tel. 039 233 3039 - alessandragiovanna.frattola@irccs-sangerardo.it
Dr.ssa Cristina Malafronte tel. 039 233 3037
Dr.ssa Laura Valagussa tel. 039 233 3037
Dr.ssa Eleonora Vullo tel. 039 233 2659
Orario visite parenti: ore 12.30-14 e 19-20
Orario colloquio con i medici: ore 13.30-14, dal lunedì al venerdì
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 26/02/2025