Nefrologia

Descrizione:

Principali attività

La Struttura Complessa di Nefrologia dell'IRCCS San Gerardo, nonché Clinica Nefrologica dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, opera nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie renali di origine metabolica, vascolare, ostruttiva, autoimmune, e genetica.
Ad essa afferisce la Struttura Semplice di Dialisi dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori.

 

Le principali attività della Nefrologia riguardano:

  • L’inquadramento e la cura della patologia renale con attento monitoraggio dell'insufficienza renale cronica al fine di rallentarne l'evoluzione e ridurne le possibili complicanze;

  • La pianificazione e la gestione della terapia sostitutiva della funzione renale nei pazienti affetti da malattia renale cronica avanzata, mediante emodialisi o dialisi peritoneale;

  • La collaborazione con i Centri Trapianto di riferimento nella gestione dei pazienti in lista trapianto e dei pazienti portatori di trapianto renale;

  • La gestione e il trattamento dell'insufficienza renale acuta;

  • L’esecuzione di consulenze nefrologiche specialistiche richieste dalle degenze del nostro presidio, in particolar modo dalle Unità di Terapia Intensiva, dal Pronto Soccorso (PS), dall’Ematologia adulti e pediatrica;

  • La SC Nefrologia è Centro di riferimento regionale per Malattie Rare nefrologiche;

  • La cooperazione con i pazienti affetti da malattia renale e con i loro familiari attraverso l’ANED (Associazione Nazionale emodializzati dialisi e trapianto);

  • La collaborazione e l’aggiornamento costante con la rete nefrologica italiana SIN (Società Italiana di Nefrologia).

 

Servizi

La S.C. di Nefrologia offre numerosi servizi attraverso l’attività del Reparto di Nefrologia, della Struttura Semplice di Dialisi e dell’Ambulatorio specialistico.

Il Reparto di Nefrologia opera su 12 letti e prevede la diagnosi e la cura di pazienti affetti da nefropatie primitive e secondarie acute e croniche nonché la gestione di tutte le complicanze di pazienti nefropatici complessi quali dializzati e trapiantati che richiedono alta intensità di cura. Presso il reparto di Nefrologia vengono eseguiti sia ricoveri elettivi che urgenti provenienti dal Pronto Soccorso. In questo contesto si svolgono attività diagnostiche come ecografie ed ecocolordoppler renali, nonché biopsie renali eco guidate in quanto Centro di riferimento per l’esecuzione e l’analisi di approfondimento istologico. Si svolge attività di consulenza per pazienti che giungono da PS e/o da altre degenze dell’IRCCS San Gerardo.Il reparto ospita anche i pazienti che devono iniziare un percorso dialitico e necessitano dell’allestimento di un accesso per dialisi (fistola arterovenosa, CVC). L’attività chirurgica di confezionamento e revisione di

fistole arterovenose viene eseguita in collaborazione con l’equipe della chirurgia vascolare. I medici di riferimento della degenza sono: il Dr. M. Belli, la Dr.ssa A. Binaggia, la Dr.ssa L. Roggero, la Dr.ssa T. Stellato. La coordinatrice infermieristica è la Dr.ssa D. Pintonello.

La Struttura Semplice di Dialisi si occupa della cura dei pazienti emodializzati, offrendo sia un servizio di emodialisi ospedaliera che di dialisi in assistenza limitata. I trattamenti emodialitici si svolgono dal lunedì al sabato su due turni (mattina e pomeriggio dalle 7.30 alle 18.30) su 27 postazioni. Sono disponibili tutte le principali tecniche dialitiche, eseguite con monitor e filtri di ultima generazione. Il servizio di dialisi si distingue anche per l'offerta di dialisi peritoneale e dialisi domiciliare.

L’attività Ambulatoriale si articola in ambulatori divisionali e specialistici che consentono la diagnosi e la gestione della patologia renale:

  • Ambulatorio prime visite e controlli nefrologici (incluse visite in regime di urgenza differibile);

  • Ambulatorio per la gestione dell’insufficienza renale avanzata (Ambulatorio Ma.Re.A. “Malattia Renale Avanzata” di tipo multidisciplinare con visita dietologica specifica per nefropatici);

  • Ambulatorio di trapianto renale;

  • Ambulatorio di immunopatologia renale;

  • Ambulatorio multidisciplinare nefro/reumatologia in collaborazione con la SSD di Reumatologia, visite congiunte o discussione di casi multidisciplinari;

  • Ambulatorio per la Malattia di Fabry;

  • Ambulatorio post-ricovero;

  • Diagnostica ambulatoriale:

    • Ecografia renale;

    • Ecocolor doppler arterie renali;

    • Ecografia accessi vascolari (ecografia + colordoppler arti superiori);

    • Ecocardiografia per pazienti nefropatici;

  • MAC (Macro-attività Ambulatoriale Complessa):

    • Terapia infusionale per la cura delle malattie autoimmuni (vasculiti, glomerulonefriti, ecc), della Malattia di Fabry, degli squilibri idroelettrolitici;

    • Terapia marziale e/o emotrasfusioni per pazienti nefropatici uremici o in dialisi;

    • Posizionamento o revisione di CVC (catetere venoso centrale) per emodialisi;

    • Profilassi pre/post mezzo di contrasto per revisione e cura complicanze della FAV (fistola arterovenosa);

 

La SC Nefrologia è Centro di riferimento regionale per Malattie Rare:

  • Difetti da accumulo di lipidi (malattia di Fabry)

  • Goodpasture sindrome di

  • Difetti congeniti del metabolismo e del trasporto degli aminoacidi

  • Tubulopatie primitive

  • Glomerulopatie primitive (escluso: Glomerulopatia a lesioni minime)

  • Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (forma primitiva)

  • Crioglobulinemia mista

  • Sindrome emolitico uremica

  • Porpora di henoch-schoenlein ricorrente

Per la malattia di Fabry la SC Nefrologia è centro per gli adulti della rete europea METABERN.

 

Attività didattica

La S.C. Nefrologia è anche sede della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.

Svolge attività didattica di formazione pre-laurea, Tirocinio Area Medica, Internato volontario e Tesi di Laurea in ambito nefrologico per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.

Inoltre, è sede del Tirocinio per il Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale.

 

Attività di ricerca

La S.C. Nefrologia propone e partecipa a protocolli di ricerca clinica nazionali e internazionali, profit e non profit.

 

Campi di interesse sono:

  • Malattie rare nefrologiche, in particolare per la malattia di Fabry

  • Nefro-immunopatologia renale

  • Patologie cardiovascolari nel paziente con insufficienza renale;

  • Metodiche emodialitiche;

  • Insufficienza renale acuta;

  • Monitoraggio clinico e strumentale degli accessi vascolari per emodialisi;

 

Direttore S.C. Nefrologia:

Prof. Federico Pieruzzi

Nefrologia

Settore D, 2° piano
AMBULATORI: Palazzina Accoglienza 1°, 2° e 4° piano
Centro ad Assistenza Limitata (CAL) – Via Bernasconi 16 Lissone (MB)
Direttore S.C. Nefrologia
Email

nefrologia.dialisi@irccs-sangerardo.it

Tel. Coordinatrice Infermieristica Degenza

039 233 9502

Tel. Coordinatrice Infermieristica Dialisi

039 233 4305

Tel. Degenza

039 233 9381

Tel. Infermeria

039 233 2262

Tel. Dialisi Ospedaliera

039 233 4309

Tel. Dialisi CAL Lissone

039 233 4257

Tel. Dialisi Peritoneale – Ambulatorio

039 233 4307

Note:

Direttore S.C. Nefrologia: Prof. Federico Pieruzzi

Direttore S.S. Dialisi: Dr. Marco Righetti

Dirigenti Medici: Dr.ssa Elena Ajello, Dr. Michele Belli, Dr.ssa Agnese Binaggia, Dr.ssa Costanza Casati, Dr.ssa Gina Contaldo, Dr.ssa Beatrice Riboldi, Dr.ssa Letizia Roggero, Dr.ssa Tiziana Stellato

Dirigente Medico Universitario: Dr. Simone Vettoretti

Coordinatrice infermieristica Dialisi/Cal Lissone/Ambulatorio: Dr.ssa Valentina Citterio

Coordinatrice infermieristica Nefrologia-Degenza: Dr.ssa Daniela Pintonello

Note:

ORARIO VISITA PARENTI: dalle 17.00 alle 19.00

COLLOQUI CON I MEDICI DELLA NEFROLOGIA: dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 17.00

COLLOQUI CON I MEDICI DELLA DIALISI E COORDINATRICE INFERMIERISTICA: su appuntamento tel. 039 233 4305

Altre informazioni utili per i pazienti

Informazioni sulla vita di reparto (Guida al soggiorno in fase di aggiornamento)

Responsabile della pubblicazione: Redazione

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025