Ortopedia pediatrica e trattamento complicanze oncologiche e rare
Ortopedia pediatrica e trattamento complicanze oncologiche e rare
Descrizione:
Questa pagina intende fornire ai genitori dei piccoli pazienti informazioni utili riguardo il nostro lavoro quotidiano e le modalità di accesso al reparto ed ai servizi connessi e, per quanto possibile, prepararli al percorso da compiere durante la malattia dei loro figli.
Presentazione
La Struttura semplice di Ortopedia pediatrica e trattamento delle complicanze oncologiche e rare è specializzata nel trattamento delle malattie dell'apparato muscolo-scheletrico del soggetto in accrescimento, dall’età perinatale ai 18 anni circa.
Le nostre attività si suddividono in diversi momenti:
-
Reparto di degenza
-
Day Surgery e Day Service Ambulatoriale
-
Attività di pre-ricovero
-
Attività ambulatoriale
-
Attività di ricerca scientifica
Attività Clinica
L'attività della struttura svolge in regime di:
-
Ricovero ordinario (per chirurgia di urgenza e di elezione)
-
Day surgery
-
Ambulatorio
Presso la Struttura, vengono trattate patologie ortopediche e traumatologiche pediatriche e dell’età evolutiva anche di rilevanza multidisciplinare.
Una stretta collaborazione tra professionisti di altri servizi ospedalieri (pediatria, oncoematologia, neurologia, neurochirurgia, reumatologia, malattie infettive, malattie genetiche, malattie metaboliche, endocrinologia, riabilitazione funzionale, ecc.) per la valutazione multidisciplinare e la presa in carico globale dei pazienti e delle loro patologie assicura le migliori cure possibili dei piccoli pazienti con una presa in carico a 360°.
Ortopedia Pediatrica
Si occupa della diagnosi, del trattamento (conservativo o chirurgico) di tutte le problematiche ortopediche congenite, acquisite ed evolutive dell'età pediatrica . Sono attivi ambulatori ortopedici pediatrici e percorsi dedicati per :
-
Il trattamento del piede torto mediante metodo Ponseti
-
Il trattamento (ambulatoriale e chirurgico) della displasia evolutiva dell’anca
-
La gestione delle eterometrie degli arti inferiori (epifisiodesi, accorciamenti, allungamenti degli arti)
-
Il trattamento delle deviazioni assiali (emipifisiodesi, osteotomie correttive, correzioni progressive con fissatore esterno)
-
Il trattamento delle deformità degli arti secondarie ad osteogenesi imperfetta (osteotomie, chiodi telescopici)
-
Il trattamento chirurgico delle infezioni osteo-articolari
-
Il trattamento conservativo delle deformità del rachide (scoliosi primitiva o secondaria, cifosi etc)
-
Il piede piatto e le malformazioni del piede
-
L’epifisiolisi dell’anca
-
La patologia malformativa congenita
-
Il trattamento delle patologie ortopediche connesse con malattie genetiche
Traumatologia pediatrica e Traumatologia sportiva
I Piccoli Pazienti , previo accesso al pronto soccorso vengono presi in carico. Nei bambini le fratture possono interessare le zone in cui l’osso si accresce, dette zone fisarie o fisi ,ci possono essere quindi complicanze dovute al loro danneggiamento, che si manifestano con alterazioni della crescita. Le fratture possono monostotiche , ovvero interessare un singolo osso o multiple, coinvolgendo più distretti . Eseguita una valutazione iniziale e successivamente gli accertamenti clinici e radiologici di necessità, il trattamento delle fratture avviene al pronto soccorso in caso di trattamenti conservativi (gessi, bendaggi, tutori) ed In regime di ricovero, in caso di fratture con indicazioni chirurgiche. Attraverso una collaborazione multidisciplinare con la pediatria siamo in grado di gestire ogni aspetto della traumatologia ortopedica pediatrica.
Un’attenzione particolare viene poi posta alla Traumatologia sportiva attraverso l’applicazione di tecniche artroscopiche e miste specifiche per i giovani Pazienti:
-
Rotture meniscali
-
Rotture dei Crociati
-
Lussazioni di rotula
-
Lesioni Osteocondrali
-
Patologie della Gleno omerale
Trattamento delle complicanze delle malattie ematologiche ed oncoematologiche
All’interno dell’attività ambulatoriale è attivo un servizio dedicato alle complicanze ortopediche delle malattie ematologiche ed oncoematologiche
Viene inquadrata e trattata primariamente quella che è definita Necrosi Avascolare (AVN) attraverso interventi mirati.
Si cerca di stimolare la guarigione dell’osso attraverso interventi definiti biologici:
-
Core decompression con l’utilizzo di concentrati midollari
-
Innesti autologhi
-
Mosaicoplatiche
Nel caso di impossibilità alla guarigione dell’osso vengono proposti interventi protesici specifici e mirati per i giovani pazienti
Trattamento delle fratture e delle problematiche in Pazienti affetti da Osteogenesi Imperfetta
La Struttura prende in carico attraverso valutazioni ambulatoriali ed ove necessario interventi specifici, i pazienti affetti da Osteogenesi Imperfetta nelle sue molteplici variabili sia in caso di eventi traumatici che nella gestione delle varie complicanze osteomuscolari, connesse con la patologia . Vengono trattati sia pazienti in età pediatrica sia in età adulta
Responsabile S.S. Ortopedia pediatrica e trattamento complicanze oncologiche e rare:
Dr. Andrea CossioOrtopedia pediatrica e trattamento complicanze oncologiche e rare
Responsabile S.S. Ortopedia pediatrica e trattamento complicanze oncologiche e rare
Questa pagina intende fornire ai genitori dei piccoli pazienti informazioni utili riguardo il nostro lavoro quotidiano e le modalità di accesso al reparto ed ai servizi connessi e, per quanto possibile, prepararli al percorso da compiere durante la malattia dei loro figli.
Presentazione
La Struttura semplice di Ortopedia pediatrica e trattamento delle complicanze oncologiche e rare è specializzata nel trattamento delle malattie dell'apparato muscolo-scheletrico del soggetto in accrescimento, dall’età perinatale ai 18 anni circa.
Le nostre attività si suddividono in diversi momenti:
-
Reparto di degenza
-
Day Surgery e Day Service Ambulatoriale
-
Attività di pre-ricovero
-
Attività ambulatoriale
-
Attività di ricerca scientifica
Attività Clinica
L'attività della struttura svolge in regime di:
-
Ricovero ordinario (per chirurgia di urgenza e di elezione)
-
Day surgery
-
Ambulatorio
Presso la Struttura, vengono trattate patologie ortopediche e traumatologiche pediatriche e dell’età evolutiva anche di rilevanza multidisciplinare.
Una stretta collaborazione tra professionisti di altri servizi ospedalieri (pediatria, oncoematologia, neurologia, neurochirurgia, reumatologia, malattie infettive, malattie genetiche, malattie metaboliche, endocrinologia, riabilitazione funzionale, ecc.) per la valutazione multidisciplinare e la presa in carico globale dei pazienti e delle loro patologie assicura le migliori cure possibili dei piccoli pazienti con una presa in carico a 360°.
Ortopedia Pediatrica
Si occupa della diagnosi, del trattamento (conservativo o chirurgico) di tutte le problematiche ortopediche congenite, acquisite ed evolutive dell'età pediatrica . Sono attivi ambulatori ortopedici pediatrici e percorsi dedicati per :
-
Il trattamento del piede torto mediante metodo Ponseti
-
Il trattamento (ambulatoriale e chirurgico) della displasia evolutiva dell’anca
-
La gestione delle eterometrie degli arti inferiori (epifisiodesi, accorciamenti, allungamenti degli arti)
-
Il trattamento delle deviazioni assiali (emipifisiodesi, osteotomie correttive, correzioni progressive con fissatore esterno)
-
Il trattamento delle deformità degli arti secondarie ad osteogenesi imperfetta (osteotomie, chiodi telescopici)
-
Il trattamento chirurgico delle infezioni osteo-articolari
-
Il trattamento conservativo delle deformità del rachide (scoliosi primitiva o secondaria, cifosi etc)
-
Il piede piatto e le malformazioni del piede
-
L’epifisiolisi dell’anca
-
La patologia malformativa congenita
-
Il trattamento delle patologie ortopediche connesse con malattie genetiche
Traumatologia pediatrica e Traumatologia sportiva
I Piccoli Pazienti , previo accesso al pronto soccorso vengono presi in carico. Nei bambini le fratture possono interessare le zone in cui l’osso si accresce, dette zone fisarie o fisi ,ci possono essere quindi complicanze dovute al loro danneggiamento, che si manifestano con alterazioni della crescita. Le fratture possono monostotiche , ovvero interessare un singolo osso o multiple, coinvolgendo più distretti . Eseguita una valutazione iniziale e successivamente gli accertamenti clinici e radiologici di necessità, il trattamento delle fratture avviene al pronto soccorso in caso di trattamenti conservativi (gessi, bendaggi, tutori) ed In regime di ricovero, in caso di fratture con indicazioni chirurgiche. Attraverso una collaborazione multidisciplinare con la pediatria siamo in grado di gestire ogni aspetto della traumatologia ortopedica pediatrica.
Un’attenzione particolare viene poi posta alla Traumatologia sportiva attraverso l’applicazione di tecniche artroscopiche e miste specifiche per i giovani Pazienti:
-
Rotture meniscali
-
Rotture dei Crociati
-
Lussazioni di rotula
-
Lesioni Osteocondrali
-
Patologie della Gleno omerale
Trattamento delle complicanze delle malattie ematologiche ed oncoematologiche
All’interno dell’attività ambulatoriale è attivo un servizio dedicato alle complicanze ortopediche delle malattie ematologiche ed oncoematologiche
Viene inquadrata e trattata primariamente quella che è definita Necrosi Avascolare (AVN) attraverso interventi mirati.
Si cerca di stimolare la guarigione dell’osso attraverso interventi definiti biologici:
-
Core decompression con l’utilizzo di concentrati midollari
-
Innesti autologhi
-
Mosaicoplatiche
Nel caso di impossibilità alla guarigione dell’osso vengono proposti interventi protesici specifici e mirati per i giovani pazienti
Trattamento delle fratture e delle problematiche in Pazienti affetti da Osteogenesi Imperfetta
La Struttura prende in carico attraverso valutazioni ambulatoriali ed ove necessario interventi specifici, i pazienti affetti da Osteogenesi Imperfetta nelle sue molteplici variabili sia in caso di eventi traumatici che nella gestione delle varie complicanze osteomuscolari, connesse con la patologia . Vengono trattati sia pazienti in età pediatrica sia in età adulta
clinica.ortopedica@irccs-sangerardo.it
039 233 3021
L'accesso agli ambulatori di Ortopedia Pediatrica, con il Servizio Sanitario Nazionale, è previo appuntamento.
I piccoli pazienti inviati dal pediatra, vengono inizialmente valutati in un ambulatorio di ortopedia generale e poi in base alla necessità vengono inviati ai nostri ambulatori specifici pediatrici, a seguito di registrazioni a CUP, in base alla patologia da trattare ed alla sua gravità.
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025