Ematologia Pediatrica
Ematologia Pediatrica
Descrizione:
Il Reparto di Emato-Oncologia Pediatrica è il reparto di riferimento per la diagnosi e cura di tutte le patologie ematologiche (anemie di varia origine, drepanocitosi, talassemie, insufficienze midollari, imunodeficienze, malattie autoimmuni, piastrinopenie di varia eziologia, neutropenie automimmuni e non) ed emato-oncologiche (leucemie acute e croniche, mielodisplasie, linfomi di Hodgkin e non Hodgkin, Istiocitosi a cellule di Langherans, Istiocitosiemofagocitiche, insufficienze midollari) diagnosticate in pazienti dell'età pediatrica ed adolescenziale (0-18 anni).
Il reparto è composto da 15 camere singole a bassa carica microbica ciascuna dotata di servizi igienici e capace di assicurare la permanenza continuativa di un genitore; sono dotate di tutti i comfort alberghieri, consentono una adeguata privacy e sono dotate di sofisticati strumenti di monitoraggio attivo in camera e da remoto.
Ogni anno vengono diagnosticati e curati presso il nostro Centro circa 85-90 bambini e adolescenti affetti da malattie ematologiche ed emato-oncologiche di nuova diagnosi. Il tasso di occupazione dei posti letto supera il 90-95% su base annua.
Nel reparto vengono gestite sia le fasi di esordio (tipizzazione morfologica, immunofenotipica, molecolare, citogenetica soprattutto delle malattie onco-ematologiche ma anche di tutte le altre patologie ematologiche non oncologiche) che di follow-up delle varie patologie secondo percorsi di cura standardizzati (ad esempio complicanze di rilievo, ricadute, esecuzione di chemio, radio ed immunoterapia, cicli di terapia complessi, intensivi e prolungati, gestioni multidisciplinari con altri specialisti, ecc.), soprattutto quando sono richiesti tempi prolungati di diagnosi, gestione e quando sono previste elevate complessità assistenziali e diagnostiche (anche intensive ed in sedazione).
Nel reparto di Ematologia Pediatrica il bambino viene preso in carico secondo modalità multidisciplinari, caratterizzate quindi da una stretta collaborazione con tutti i vari specialisti che sono presenti nell’ospedale (radiologi, chirurghi, radioterapisti, radiologi interventisti, infettivologi, sedoanalgesisti pediatrici ecc). Sono inoltre presenti giornalmente fisioterapisti e scienziati motori (Progetto Sport-Therapy), psicologi, assistenti sociali, educatori insegnanti (Scuola in Ospedale) ed intrattenitori ludici che assicurano un continuo supporto psicologico, psico-sociale ed organizzativo ai pazienti e alle loro famiglie.
Presso il reparto sono condotti trattamenti secondo protocolli nazionali ed internazionali di cui il centro è in molti casi anche coordinatore nazionale ed internazionale (European Reference Network). Vengono anche condotti, relativamente alle fasi in degenza, studi sperimentali di fase precoce con farmaci e strategie innovative (fasi I/II/III).
Responsabile f.f. S.S. Ematologia pediatrica:
Dr. Carmelo RizzariEmatologia Pediatrica
Centro Maria Letizia Verga, primo pianoResponsabile f.f. S.S. Ematologia pediatrica
Il Reparto di Emato-Oncologia Pediatrica è il reparto di riferimento per la diagnosi e cura di tutte le patologie ematologiche (anemie di varia origine, drepanocitosi, talassemie, insufficienze midollari, imunodeficienze, malattie autoimmuni, piastrinopenie di varia eziologia, neutropenie automimmuni e non) ed emato-oncologiche (leucemie acute e croniche, mielodisplasie, linfomi di Hodgkin e non Hodgkin, Istiocitosi a cellule di Langherans, Istiocitosiemofagocitiche, insufficienze midollari) diagnosticate in pazienti dell'età pediatrica ed adolescenziale (0-18 anni).
Il reparto è composto da 15 camere singole a bassa carica microbica ciascuna dotata di servizi igienici e capace di assicurare la permanenza continuativa di un genitore; sono dotate di tutti i comfort alberghieri, consentono una adeguata privacy e sono dotate di sofisticati strumenti di monitoraggio attivo in camera e da remoto.
Ogni anno vengono diagnosticati e curati presso il nostro Centro circa 85-90 bambini e adolescenti affetti da malattie ematologiche ed emato-oncologiche di nuova diagnosi. Il tasso di occupazione dei posti letto supera il 90-95% su base annua.
Nel reparto vengono gestite sia le fasi di esordio (tipizzazione morfologica, immunofenotipica, molecolare, citogenetica soprattutto delle malattie onco-ematologiche ma anche di tutte le altre patologie ematologiche non oncologiche) che di follow-up delle varie patologie secondo percorsi di cura standardizzati (ad esempio complicanze di rilievo, ricadute, esecuzione di chemio, radio ed immunoterapia, cicli di terapia complessi, intensivi e prolungati, gestioni multidisciplinari con altri specialisti, ecc.), soprattutto quando sono richiesti tempi prolungati di diagnosi, gestione e quando sono previste elevate complessità assistenziali e diagnostiche (anche intensive ed in sedazione).
Nel reparto di Ematologia Pediatrica il bambino viene preso in carico secondo modalità multidisciplinari, caratterizzate quindi da una stretta collaborazione con tutti i vari specialisti che sono presenti nell’ospedale (radiologi, chirurghi, radioterapisti, radiologi interventisti, infettivologi, sedoanalgesisti pediatrici ecc). Sono inoltre presenti giornalmente fisioterapisti e scienziati motori (Progetto Sport-Therapy), psicologi, assistenti sociali, educatori insegnanti (Scuola in Ospedale) ed intrattenitori ludici che assicurano un continuo supporto psicologico, psico-sociale ed organizzativo ai pazienti e alle loro famiglie.
Presso il reparto sono condotti trattamenti secondo protocolli nazionali ed internazionali di cui il centro è in molti casi anche coordinatore nazionale ed internazionale (European Reference Network). Vengono anche condotti, relativamente alle fasi in degenza, studi sperimentali di fase precoce con farmaci e strategie innovative (fasi I/II/III).
039 233 6811
039 233 3530
039 233 3531
Medico responsabile: Prof. Carmelo Rizzari
Referenti medici: Dr.ssa Alessandra Sala, Dr.ssa Veronica Leoni, Dr.ssa Laura Bettini
Coordinatrice infermieristica: Sig.ra Nadia Mandelli
Referente infermieristica: Sig.ra Claudia Negri
Colloquio con i medici: lunedì-venerdì, ore 10:00-12:00
I medici del reparto sono a disposizione per i colloqui con le famiglie durante il giro visite o previo appuntamento per colloqui multispecialistici
Visita parenti: tutti i giorni, ore 17:00-19:00
Un genitore può rimanere in camera con il bambino/adolescente 24 ore su 24
Per ulteriori informazioni sul Centro Maria Letizia Verga cliccare il seguente link: https://comitatomarialetiziaverga.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 09/06/2025