Servizio Vaccinazioni

Descrizione:

Coordinatore Infermieristico Pasqua Quitadamo

 

ATTENZIONE: PER INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO DI ASST BRIANZA

 

Dal 13 marzo 2023 il Centro vaccinale Covid è aperto il martedì e il venerdì dalle ore 13 alle 16. L'accesso è su prenotazione attraverso il portale dedicato: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/

 

AMBULATORI VACCINALI

Brugherio Viale Lombardia 270

e-mail brugherio.vaccinazioni@asst-monza.it

Monza Via De Amicis 17

e-mail monza.vaccinazioni@asst-monza.it (anche per Villasanta)

 

RACCOMANDAZIONI PER L'ACCESSO

Al fine di assicurare l’esecuzione della prestazione vaccinale al minore, si informa che, in caso di sintomatologia che possa fare sospettare positività al Covid-19 da parte dell’accompagnatore, quest’ultimo verrà invitato a rientrare al proprio domicilio. In caso di sintomatologia che possa fare sospettare positività al Covid-19 da parte del minore, quest’ultimo verrà inviato ai servizi ambulatoriali per un approfondimento.

Si ricordano inoltre le regole da rispettare:

  • è consentito un solo accompagnatore per minore
  • il genitore o suo delegato dovrà presentarsi indossando mascherina protettiva e guanti monouso
  • al bambino dovrà essere misurata la temperatura a casa: nel caso di febbre il bambino non verrà vaccinato. La temperatura potrà essere ricontrollata prima dell'effettuazione della vaccinazione da parte del personale sanitario
  • è importante rispettare l'orario dell'appuntamento al fine di non creare affollamento prima e dopo l'effettuazione della vaccinazione
  • per non ritardare il tempo della prestazione è importante presentarsi già muniti di lettera di invito o appuntamento e, se presenti, dell'eventuale documentazione sanitaria e dell'ultimo certificato vaccinale.

 

SPORTELLI DOVE EFFETTUARE IL PAGAMENTO

Il pagamento delle prestazioni territoriali (vaccinazioni, attività consultoriali, patenti, certificati) presso le sedi di erogazione può essere fatto solo con Bancomat o carta di credito.
Per pagare in contanti è necessario rivolgersi ai CUP (vedi pagina: Modalità di accesso al Centro Unificato Prenotazioni)

 

MODULI

CV Monza - Modulo consenso vaccinazione minore
CV Brugherio - Modulo consenso vaccinazione minore
Modulo delega vaccinazione minore

 

INFORMAZIONI SULLE VACCINAZIONI

Le vaccinazioni sono uno dei più sicuri ed efficaci strumenti di prevenzione e di lotta alle malattie infettive. L'introduzione delle vaccinazioni ha consentito nel tempo di ridurre la diffusione di malattie infettive gravi, che possono avere complicanze importanti o essere mortali e per molte delle quali non esiste oggi una terapia efficace.
Alcuni genitori pensano che la scomparsa di malattie infettive frequenti in passato sia dovuta esclusivamente al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e socio-economiche di oggi. In realtà, questo non garantisce la protezione dalle infezioni ed è perciò fondamentale vaccinare i propri figli.
Purtroppo negli ultimi anni sono state diffuse sui vaccini notizie false, prive di qualsiasi fondamento scientifico, che hanno generato disinformazione e allarmismo ingiustificato.
La vaccinazione, qualunque essa sia, non deve essere considerata un obbligo, bensì un diritto. Per questo motivo, si richiede ai genitori di rendersi protagonisti e promotori della salute dei propri figli, attraverso l'adesione consapevole alle vaccinazioni raccomandate in età pediatrica.
Infine, è da sottolineare il valore sociale delle vaccinazioni, dato dalla protezione che gli individui vaccinati assicurano a tutta la collettività, fenomeno conosciuto come "immunità di gregge".
Per qualsiasi dubbio il Pediatra saprà consigliarvi e accompagnarvi nel percorso di adesione consapevole alle vaccinazioni.
È importante sapere che i vaccini sono costituiti da parti di un microrganismo (virus o batteri uccisi o resi innocui o loro tossine rese inattive) in grado di stimolare il sistema immunitario senza provocare la malattia, ma ottenendo la produzione di anticorpi che garantiscono una protezione contro il microrganismo stesso.
I vaccini oggi disponibili sono sempre più efficaci e sicuri, grazie anche alla complessa serie di controlli a cui vengono costantemente sottoposti. I vantaggi derivanti dalla vaccinazione sono enormi rispetto agli effetti collaterali, che sono in genere molto modesti (gonfiore, rossore, indurimento nel punto di iniezione oppure malessere generale con febbre, perdita di appetito, sonnolenza o agitazione). Le complicazioni gravi, seppure possibili, sono rarissime.

 

 

VACCINI, FALSI MITI (Locandina)

  • I vaccini non indeboliscono il sistema immunitario, come possono fare le malattie, ma ne rafforzano lo sviluppo
  • I risultati degli studi epidemiologici condotti nel corso degli anni, non hanno dimostrato un aumentato rischio di allergie o asma dovuto alle vaccinazioni ed è stato escluso che vi sia rapporto fra vaccinazioni e insorgenza di malattie autoimmuni
  • Non è stato scientificamente documentato un aumentato rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 nei soggetti vaccinati con i vaccini anti pertosse, tetano, polio, parotite, rosolia, epatite B, emofilo
  • I dati di letteratura scientifica non evidenziano una correlazione tra vaccini, compreso quello antimorbillo-parotite-rosolia, e autismo
  • Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che l'incidenza della "Sindrome da morte in culla" del lattante (SIDS) non è più elevata nei bambini vaccinati, rispetto ai non vaccinati
  • I farmaci, tranne alcune eccezioni, non interferiscono con i vaccini.

 

AD OGNI ETÀ… IL SUO VACCINO

Il nuovo Piano Nazionale Vaccini definisce un calendario vaccinale mirato alle diverse età della vita e ad eventuali patologie, che possono rappresentare, quindi, situazioni di maggior rischio. Tutte le vaccinazioni contenute nel Piano Vaccinale Nazionale sono offerte gratuitamente ed effettuate presso le sedi ambulatoriali presenti sul territorio, dove potrà rivolgersi per ottenere dal personale presente tutte le informazioni, nei giorni e negli orari indicati.

 

PROTEGGERSI PER PROTEGGERE: DALLA MAMMA AL BAMBINO

Il nuovo Piano Nazionale Vaccini ed il Piano Regionale Vaccini prevedono per te, futura mamma e per il tuo bambino, importanti vaccinazioni per la protezione di entrambi. In particolare, ricorda che prima della gravidanza è indicata la vaccinazione MPRV (Vaccino quadrivalente contro morbillo, parotite, rosolia e varicella), mentre durante il periodo di gravidanza, considerando le possibili complicanze e la protezione indiretta conferita al neonato, si raccomandano la vaccinazione antinfluenzale (per tutte le donne che si trovino, all'inizio della stagione epidemica, nel secondo o nel terzo trimestre di gravidanza) e la vaccinazione DTPa (vaccino contro Difterite, Tetano, Pertosse) per tutte le donne che si trovino nel terzo trimestre della gravidanza, ovvero dalla 28^ settimana, in quanto gli anticorpi materni, trasmessi passivamente al neonato attraverso la placenta, proteggeranno il bambino dalla pertosse nel periodo più critico dei primi mesi di vita, quando il piccolo non può ancora essere vaccinato.

Per il tuo bambino, le vaccinazioni previste sono quelle contenute nel Piano Vaccinale Nazionale e dal Piano Vaccinale Regionale: pertanto il piccolo verrà invitato a presentarsi presso l’ambulatorio vaccinale territorialmente competente dopo il 2° mese di vita.

Il personale del Servizio Vaccinazioni è disponibile per ogni informazione nei giorni e negli orari di seguito indicati: 

MONZA, Via De Amicis 17

monza.vaccinazioni@asst-monza.it

Mercoledì 9.00 – 12.00 | Giovedì 13.30 – 15.30

BRUGHERIO, Viale Lombardia 270

brugherio.vaccinazioni@asst-monza.it

Mercoledì 9.00 – 12.00


Segreteria Servizio Vaccinazioni | Monza, Via De Amicis 17 – tel. 039 233 4606 | Da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30

SCOPRI DI PIÙ: IL CALENDARIO VACCINALE E I VACCINI OFFERTI

 

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

L'influenza è una malattia respiratoria contagiosa di origine virale che può manifestarsi in forme di diversa gravità che, in alcuni casi, possono comportare il ricovero in ospedale e anche la morte. L'influenza è trasmessa principalmente dalle goccioline diffuse attraverso la tosse o gli starnuti oppure il contatto diretto o indiretto con le secrezioni respiratorie. Per questo, una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione dell’influenza. Il periodo di incubazione è solitamente di due giorni, ma può variare da uno a quattro giorni. I sintomi dell’influenza sono rappresentati da febbre alta, tosse e dolori muscolari. Altri sintomi comuni includono mal di testa, brividi, perdita di appetito. La maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, ma in situazioni particolari quali anziani defedati, bambini piccoli, presenza di patologie croniche, il quadro influenzale si può complicare.

Per prevenire la diffusione e il contagio sono importanti piccole azioni quotidiane, come:

  • lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone e asciugarle, specialmente dopo aver tossito o starnutito; i disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale dalle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua;
  • coprirsi bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente

La vaccinazione, che deve essere effettuata all’inizio di ogni stagione influenzale, è la forma più efficace di prevenzione.

Quali sono le categorie a cui la vaccinazione è offerta gratuitamente? A tutti coloro affetti dalle seguenti patologie:

  • malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (es.: asma grave, fibrosi cistica, polmoniti e broncopolmoniti)
  • malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
  • diabete mellito e altre malattie metaboliche
  • insufficienza renale/surrenale cronica
  • malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
  • tumori
  • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
  • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
  • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
  • patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (p. es.:malattie neuromuscolari)
  • epatopatie croniche
  • bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.

NOVITÀ - CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

 

VACCINAZIONE ANTI-COVID

SCOPRI DI PIÙ SULLA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE

 

VACCINAZIONE ANTIMENINGOCOCCO

Il meningococco è un batterio presente nel tratto nasofaringeo del 10-15% della popolazione e causa in genere solo infezioni lievi o asintomatiche. Se il batterio raggiunge il sangue può provocare la meningite, cioè un’ infezione delle membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale, oppure interessare altri organi, determinando un quadro clinico ancora più serio, detto malattia invasiva da meningococco. In alcuni casi, la malattia può portare alla morte o causare lesioni permanenti del sistema nervoso. Attraverso le goccioline di saliva,l’infezione può essere trasmessa dal malato ad altre persone. La malattia da meningococco è più frequente nella prima infanzia e nell’adolescenza.

Per la prevenzione delle malattie invasive batteriche da meningococco, sono disponibili:

  1. Offerta gratuita di
  • vaccinazione antimeningococco C nei primi 24 mesi di vita (e garantita comunque fino ai 18 anni per chi non fosse stato vaccinato in precedenza);
  • vaccinazioni antimeningococco B e ACWY per le categorie a rischio
  • vaccinazione antimeningococco B per i nuovi nati dal 2017.

Per prenotazioni telefonare al Contact Center Regionale ai numeri 800 638 638 (da telefono fisso) e 02 99 95 99 (da cellulare), da lunedì a sabato non festivi, dalle ore 8.00 alle ore 20.00

  1. Accesso alle vaccinazioni antimeningococco per protezione individuale, con la formula del co-pagamento, per i soggetti non inclusi nelle categorie descritte al punto 1.

 

Il costo per singola dose di vaccino è il seguente:

  • Meningococco B (Bexero) 76.43 €
  • Meningococco B (Trumemba) 67.39 €
  • Meningococco ACWY 42.70 €
  • Meningococco C 20.074 €

Trattandosi di una scelta di protezione individuale ed essendo la vaccinazione un intervento sanitario, è importante confrontarsi preventivamente  con il proprio curante (Medico di Medicina Generale e Pediatra).

Si ricorda di presentarsi il giorno dell’appuntamento muniti di tessera sanitaria e di tesserino/certificato delle vaccinazioni pregresse.

 

VACCINAZIONE PER HERPES ZOSTER

È offerta a pazienti in condizioni di elevata fragilità per patologia a partire dai 18 anni quali:

  • soggetti con Diabete mellito complicato;

  • soggetti con Patologia cardiovascolare – classe NYHA  ≥ 3;

  • soggetti con BPCO e asma severo (FEV1 60%-80%);

  • soggetti con immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva;

  • soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster (in particolare quei soggetti in cui è già stata tentata immunizzazione con vaccino vivo attenuato.

 

VACCINAZIONE PER HPV

L’ infezione da HPV (Human papilloma virus) si contrae facilmente nell'arco della propria vita con l'inizio dell'attività sessuale. L'infezione può manifestarsi con diverse forme più o meno gravi quali condilomatosi genitali, lesioni precancerose o cancerose genitali sia del maschio che della femmina, lesioni precancerose e cancerose della testa e del collo (orofaringe cavità orale laringe).
Oggi esiste una vaccinazione efficace e sicura per prevenire tali forme. La vaccinazione viene offerta attivamente ai ragazzi e ragazze nel corso del 12 anno di vita.
È inoltre gratuita per i soggetti a rischio quali HIV positivi e donne che siano già state trattate per lesioni CIN II.
La vaccinazione può essere effettuata in regime di solvenza (a pagamento) dopo i 18 anni in soggetti mai vaccinati.

Le donne nate nel 1997, non vaccinate o con vaccinazione incompleta possono effettuare o completare gratuitamente la vaccinazione.

Direttore S.C. Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive:

DOTT. Silvia Crippa

Servizio Vaccinazioni

Direttore S.C. Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive