Scelta e revoca medico e pediatra di famiglia
Scelta e revoca medico e pediatra di famiglia

Scelta/Revoca Monza, via Boito 2: non è consentito l'accesso agli sportelli senza appuntamento con ZEROCODA
Solo e unicamente per le seguenti prestazioni occorre inviare una e-mail a sceltarevoca.monza@asst-monza.it:
- esenzioni per patologia cronica
- esenzioni per Malattia rara
- esenzioni per Invalidità Civile
- iscrizione dei nuovi nati al Servizio Sanitario Nazionale
- richieste di revoca del Medico di Medicina Generale per iscrizione fuori Regione
Scelta/Revoca Brugherio, viale Lombardia 270: non è consentito l'accesso agli sportelli senza appuntamento con ZEROCODA
Solo e unicamente per le seguenti prestazioni occorre inviare una e-mail a sceltarevoca.brugherio@asst-monza.it:
- esenzioni per patologia cronica
- esenzioni per Malattia rara
- esenzioni per Invalidità Civile
- iscrizione dei nuovi nati al Servizio Sanitario Nazionale
- richieste di revoca del Medico di Medicina Generale per iscrizione fuori Regione
Per coloro che avessero necessità di informazioni, è possibile telefonare o inviare una e-mail:
Scelta e revoca Monza - TEL. 039 233 5100 (LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00) - sceltarevoca.monza@asst-monza.it
Scelta e revoca Brugherio - TEL. 039 233 4531 – 039 233 4532 (GIOVEDÌ DALLE 10.00 ALLE 12.00) - sceltarevoca.brugherio@asst-monza.it
SCELTA/REVOCA MMG E PDF
È possibile effettuarla inviando una mail ai seguenti indirizzi:
sceltarevoca.monza@asst-monza.it (ambiti territoriali Monza, Villasanta)
sceltarevoca.brugherio@asst-monza.it (ambiti territoriali Brugherio)
oppure è possibile attraverso:
- le Farmacie abilitate al servizio
- on-line, con carta CRS-SISS, sul sito www.crs.regione.lombardia.it/sanita
Documentazione sanitaria da allegare in caso di invio di e-mail
- Tessera sanitaria
- Documento identità
- Recapito telefonico
In caso di scelta per i propri familiari o non familiari conviventi, occorre inviare anche delega, tessera sanitaria dell' assistito e copia del documento d'identità.
Documentazione per la scelta e revoca del Pediatra di Famiglia
In caso di prima iscrizione al SSN:
- autocertificazione o stato di famiglia rilasciato, in carta semplice, dal Comune
- codice fiscale del bambino
In caso di scelta o revoca:
- tessera Sanitaria / CRS Carta Regionale dei Servizi
- documento di identità personale
RICHIESTA DUPLICATO CRS (Carta Regionale Sanitaria)
Furto, Smarrimento, Mancata ricezione, Malfunzionamento ecc.
È possibile richiedere il duplicato inviando una mail ai seguenti indirizzi:
sceltarevoca.monza@asst-monza.it (ambiti territoriali Monza, Villasanta)
sceltarevoca.brugherio@asst-monza.it (ambiti territoriali Brugherio)
Documentazione sanitaria da allegare:
- Documento identità
- Recapito telefonico
RILASCIO PIN - PUK - CREDENZIALI OTP E CONSENSO AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE)
Queste attività possono essere erogate mandando una mail a:
sceltarevoca.monza@asst-monza.it (ambiti territoriali Monza, Villasanta)
sceltarevoca.brugherio@asst-monza.it (ambiti territoriali Brugherio)
È consentita la delega solo per le credenziali OTP e consenso. Per PIN e PUK la delega è prevista solo in caso di malattia certificata.
Documentazione sanitaria da portare:
- Tessera sanitaria
- Documento identità
AVVISO TERMINE RILASCIO DELLE CREDENZIALI OTP
Il D.L. Semplificazioni n. 76 del 16 luglio 2020 ha stabilito che dal 28 febbraio 2021 non sarà più possibile rilasciare credenziali di accesso ai servizi digitali diverse da SPID, CIE o CNS. L’utilizzo delle credenziali rilasciate prima di questa data sarà consentito fino al 30 settembre 2021. Dal 24 marzo 2021, oltre ai minorenni, potranno ottenere nuovamente le credenziali regionali OTP anche i soggetti sottoposti a tutela, in deroga alle disposizioni sulle credenziali di accesso ai sistemi della PA valide dal primo marzo. La modalità di rilascio è la stessa prevista per i minorenni e, contestualmente all’attivazione del servizio, saranno modificate le sezioni informative sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico.
_______________________________________
SCELTA IN DEROGA AL MASSIMALE DEL MEDICO
Il figlio, il coniuge e il convivente dell'assistito già in carico al medico di medicina generale possono effettuare la scelta a favore dello stesso medico anche in deroga al massimale o quota individuale, purché anagraficamente facenti parte del medesimo nucleo familiare. Le scelte in deroga, comunque acquisibili, non possono superare in nessun caso il 5% del massimale individuale del medico (esempio: massimale 1500 quota massima raggiungibile 1575).
Gli extracomunitari, i cittadini non residenti iscritti a termine e i bambini da 0 a 6 anni possono effettuare la scelta del medico anche in deroga al massimale
SCELTA DEL MEDICO PER CESSAZIONE O DECESSO DEL MEDICO
Sia in caso cessazione per pensionamento/trasferimento o decesso, gli assistiti in carico al medico devono provvedere alla scelta del nuovo medico, tra quelli disponibili, recandosi presso gli uffici scelta e revoca di competenza territoriale (vedi "Scelta e revoca del medico").
Solo nel caso in cui, non ci sono medici disponibili ad acquisire nuove scelte, la ATS provvederà ad incaricare un medico provvisorio in attesa della nomina definitiva del nuovo medico. Gli assistiti potranno usufruire dell'assistenza del medico incaricato senza operare nessuna scelta. Quest'ultima potrà essere effettuata nel momento dell'individuazione del medico titolare.
La ATS, tramite il Distretto di competenza, informa i cittadini interessati.
DOMANDA IN DEROGA PER MEDICO O PEDIATRA DI FAMIGLIA AL DI FUORI DEL TERRITORIO DELLA ASL DI RESIDENZA
L'iscrizione dei cittadini negli elenchi dei medici e dei pediatri convenzionati in un ambito territoriale diverso da quello di residenza e/o oltre il carico assistiti di ciascun medico.
Di seguito le casistiche previste
1. Domanda di cittadino residente nella ATS Brianza per medico o pediatra di famiglia con ambulatorio nella stessa ATS ma in ambito territoriale diverso da quello di residenza:
la domanda di scelta in deroga va presentata agli sportelli di scelta e revoca della ASST di residenza del cittadino e prevede la presentazione di:
-
modulo "domanda di scelta in deroga medicina generale" o modulo "domanda di scelta in deroga pediatria"
-
la dichiarazione di accettazione da parte del medico
La richiesta viene accolta nell'immediato se ci sono posti all'interno del massimale stabilito per il medico o il pediatra
2. Domanda di cittadini residenti nell'ATS della Brianza per medici di medicina generale e pediatri di famiglia operanti in altre ATS della Regione Lombardia:
- modulo "domanda di scelta in deroga medicina generale" o modulo "domanda di scelta in deroga pediatria"
La domanda completa degli eventuali documenti allegati richiesti dall'operatore viene accolta allo sportello e poi trasmessa all'UOC che provvede a contattare l'ATS di competenza del medico scelto per acquisire il parere. La risposta all'utente avviene con posta
3. Domande di cittadini residenti in altra ATS della Regione Lombardia per la scelta del medico o del pediatra di famiglia operanti nell'ATS della Brianza:
la domanda completa degli eventuali documenti allegati richiesti dall'operatore viene accolta allo sportello e poi trasmessa all'UOC che provvede a contattare l'ATS di competenza del medico scelto per acquisire il parere.
La risposta all'utente avviene con posta.
Le condizioni per poter presentare la domanda sono:
- Continuità di cura per patologia cronica documentata e/o invalidità civile;
- Vicinanza e migliore viabilità per accedere all'ambulatorio del medico richiesto;
- Prosecuzione del rapporto fiduciario (solo per medico che operi in ambito territoriale limitrofo);
- Lavoro/studio
DOMICILIAZIONE SANITARIA
Con la domiciliazione sanitaria, l'iscrizione al SSN è effettuata per un periodo compreso tra i tre e i dodici mesi ed è fatta direttamente allo sportello compilando uno specifico modello che gli sportelli stessi hanno a disposizione.
La domiciliazione sanitaria si realizza quando l'assistito viene iscritto negli elenchi di una ASL diversa da quella di residenza.
Per la domiciliazione il cittadino deve autocertificare presso il Distretto Socio Sanitario competente per territorio il proprio stato inerente al domicilio e alle motivazioni che sussistono per consentire tale iscrizione a tempo determinato al SSN.
Le motivazioni principali per le quali viene chiesta la domiciliazione sanitaria riguardano:
-
motivi di lavoro,
-
motivi di studio
-
motivi di salute (in possesso di tessera di esenzione per patologia o invalidità).
-
la condizione di familiare a carico di un iscritto a termine per le precedenti ragioni
È possibile che il Direttore di Distretto ATS conceda l'iscrizione a termine anche al di fuor di tali casi, dopo attenta valutazione della richiesta del cittadino, qualora ricorrano particolari esigenze di ordine sociale o assistenziale.
Si ricorda che le iscrizioni possono essere autorizzate per un minimo di tre mesi e massimo di un anno e possono essere rinnovate se rimangono immutate le situazioni che ne hanno dato luogo. In tutti gli altri casi, i cittadini domiciliati che volessero usufruire dell'assistenza di un medico differente da quello del territorio di residenza dovranno inoltrare la domanda in deroga.