Stato di idoneità
Stato di inidoneità e altre forme di inabilità
dei dipendenti pubblici
Il lavoratore può essere sottoposto a visita collegiale affinché venga accertata l'idoneità alle mansioni della qualifica o l'inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro (dispensa dal servizio) e conseguenti benefici spettanti.
Modalità di presentazione della domanda
Il lavoratore interessato inoltra la domanda al Servizio di Medicina Legale per il tramite dell''Ente Pubblico di appartenenza che dovrà allegare una relazione istruttoria.
La domanda deve prevedere lo specifico riferimento normativo ai sensi del quale viene richiesta la visita collegiale; la relazione istruttoria, a cura dell'Amministrazione di competenza, deve essere completa di:
- Generalità del richiedente complete;
- Data inizio servizio;
- Ruolo ricoperto all'assunzione ed eventuali ruoli successivi (analisi dettagliata di ogni singolo profilo di appartenenza e mansionari relativi);
- Specificare se trattasi di collocamento al lavoro ordinario e come invalido civile, o altra descrizione della sede di lavoro o delle sedi dove ha prestato servizio;
- Eventuali giudizi d'idoneità/inidoneità alle mansioni redatti dal medico competente;
- Eventuale valutazione dei rischi aziendali (per i casi soggetti a sorveglianza sanitaria);
- Eventuali giudizi di idoneità/inidoneità redatti dal Collegio medico ASL;
- Eventuali altre richieste di causa di servizio, aggravamenti, equi indennizzi ecc;
- Relazione circostanziale dei fatti o del fatto avvenuto in servizio (di norma viene redatta dal capo servizio dell'interessato);
- Data dell'infortunio o della malattia professionale;
- Dichiarazione del numero di giorni di malattia effettuati;
- Scheda ISTAT in caso di decesso (o certificato di cause di morte);
Tutta la documentazione sanitaria presentata dal soggetto ed in possesso dell'Ente andrà consegnata in busta chiusa.
Il soggetto potrà presentare in sede di visita ogni eventuale ulteriore documentazione sanitaria (recente) relativa alle patologie da cui è affetto.
Costo della prestazione
La prestazione è a pagamento, se previsto dalla normativa, in base al tariffario in vigore ed il costo è a carico dell'Ente Pubblico richiedente; per conoscere l'esatto importo del costo della prestazione, è possibile contattare anche telefonicamente la segreteria del Servizio di Medicina Legale (si riceve su appuntamento).
Il collegio medico (Commissione Unica Centralizzata) effettua la visita ed esprime il giudizio ai sensi di legge; l'interessato potrà farsi assistere durante la visita collegiale da un medico di fiducia, con onere a proprio carico
Il verbale con l'esito della visita sarà inviato all'Ente richiedente e, per conoscenza, all'utente.